Scritta da: Federica Coletta
L'uomo che ha paura di soffrire, soffre già di quello che teme.
Commenta
L'uomo che ha paura di soffrire, soffre già di quello che teme.
Ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi. Sembra che noi non abbiamo altro punto di riferimento per la verità e la ragione che l'esempio e l'idee delle opinioni e degli usi del paese in cui siamo. Lui è sempre la perfetta religione, il perfetto governo, l'uso perfetto e compiuto di ogni cosa.
Perché l'amavo? Perché era lei; perché ero io...
La fiducia nell'altrui bontà è non lieve testimonianza della propria.
L'utilità del vivere non è nella durata, ma nell'uso: qualcuno ha vissuto a lungo pur avendo vissuto poco, badateci finché ci siete.
Nel mondo non ci sono mai state due opinioni uguali. Non più di quanto ci siano mai stati due capelli o due grani identici: la qualità più universale è la diversità.
Un uomo saggio non perde mai nulla, se ha sé stesso.
Vera libertà è potere tutto su se stessi.
Più in alto la scimmia sale, più mostra il sedere.
Le cose non sono tanto dolorose o difficili di per se stesse: è la nostra debolezza e la nostra viltà che le rendono tali.