Scritta da: Violina Sirola
L'ozio è il padre della filosofia. Di conseguenza la filosofia è un vizio?

Immagini con frasi

Info

Scritta da: Violina Sirola
È stata frase del giorno
mercoledì 1 aprile 2015

Commenti


39
postato da , il
Pino,
la tua critica ritengo sia frutto di studio approfondito  . Non so risponderti perché non ho studiato la Critica ma ho solo letto alcune opere di Friedrich Wilhelm Nietzsche.
Credo che il pensiero dei filosofi come accade per i messaggi inviati dagli scrittori in generale  vadano calati nel  contesto storico oggettivo e soggettivo. Friedrich Wilhelm Nietzsche vive in un momento  particolare per la Prussia, la giovane e grande  Germania. In famiglia il padre è un pastore protestante, la madre è figlia di un pastore protestante. In questo momento non faccio le conclusioni. Ho bisogno di tempo per elaborare una critica. Ho fatto solo le premesse e concludo dicendo che anche il pensiero di N. è superato ma anche valido.
La sua ricerca dell'Assoluto è condizionata dal clima religioso familiare
38
postato da , il
Ho perso il commento
ora lo riscrivo.
37
postato da , il
L'identica cosa (che l'ozio ne è padre) potrebbe dirsi per la scienza, sorella della filosofia quanto alle origini (sono nate insieme) ed anche quanto ai fini (tanto che sempre più scienziati sono anche filosofi, e non solo quanto al problema cosmologico).
Eppure nessuno si sognerebbe di dire che la scienza è un vizio...
E poi, ozio rispetto a quale attività? Solo un igno*rante o un retore in mala fede può asserire che l'esercizio del pensiero e della ragione sia un derivato dell'ozio.
Queste sole considerazioni basterebbero a far intuire quanto supe*rficiale, maccheronica, inconsistente, retorica e fuorviante possa essere la "filosofia" di Nietszche.
36
postato da , il
Almeno l'ozio ha in*seminato la vita parto*rendo l'uso del pensiero e della ragione.

Cosa quella di pensare e razionalizzare, che nel tempo fuggevole, riesce spesso difficile e realizza impulsività.
35
postato da , il
Ho tentato per 5 volte di inserire un commento, inserendo una infinità di zeri e di stelline. Niente da fare, Flavia. Dovrai purtroppo attendere, per sapere come la penso, che all'ottuso censore automatico si sostituisca un essere pensante.

Invia il tuo commento
Vota la frase:7.07 in 29 voti

Disclaimer [leggi/nascondi]

Guida alla scrittura dei commenti