Scritta da: Diors
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
Sarebbe bello che domani mattina ogni uomo su questo pianeta si dimenticasse di odiare scoprendo con forza di amare.
Composta venerdì 11 dicembre 2009
Leggi qui le migliori Frasi sagge e frasi sulla saggezza, insieme ad aforismi, citazioni, pensieri, consigli e suggerimenti per vivere meglio, grazie ai più grandi pensatori della storia dell'umanità. Le parole giuste al momento giusto raccolte in queste pagine.
Sarebbe bello che domani mattina ogni uomo su questo pianeta si dimenticasse di odiare scoprendo con forza di amare.
Il confine sottile tra un giudizio affrettato e la verità è segnato dalla conoscenza.
Il tempo passa e solo tu, puoi decidere se farlo passare velocemente o meno.
La libertà è la forza dentro di noi che non ci lascia incatenare dalle dipendenze e dalle nostre debolezze. Dire di no quando sai che il sì è sbagliato, anche se farebbe più comodo.
Libertà di toglierci la libertà quando sappiamo che essa ci porterà a soffrire. O farà soffrire qualcun altro.
Possiamo definirci veri uomini quando non ci vergogniamo più di essere rimasti un po' bambini.
La strada che percorri oggi, sarà sempre diversa da quella di ieri se sai guardarla con gli occhi di domani.
Un uomo saggio dice verità, ma se è veramente saggio non le condivide.
Particolari di giorni uggiosi e di pioggia in fondo al cuore, nelle profondità della mente.
Nell'umanità pulsa la vita, la ragione brucia pensieri, assurdi bisogni d'esistenza.
Corpo ed anima, amore, dolore e follia per esistere.
Segmenti di giorni spezzati da sbagliate luci di confusioni...
ma la ricerca ed il piacere dell'essenza,
è nell'unicità di precisi particolari.
Si può pensare che una stessa cosa possa essere stimata in un modo da una persona e in un altro da una seconda. Il marmo è bianco ma anche rendendolo polvere non può essere trasformato in zucchero; la superbia scaccia i dubbi e rende sculture le persone, lo zucchero rende gustose le bevande e dolce chi lo consuma. Mi è capitato di "grattare" il marmo e di ferirmi alle mani: così ho imparato ad esecrare l'alterigia.
Robespierre predicava sulla "virtù": virtù come anima delle istituzioni e come legame fra i cittadini; virtù come motore della "macchina politica" e come antidoto contro la corruzione del "corpo politico"; virtù, passione per la democrazia, per l'autonomia del popolo. Perché aggiungere altro? Nulla di civile può esistere senza la "virtù". Ma di questi tempi, io penso che un bicchiere di vino ne possa mettere in evidenza abbastanza, alla stregua di un assoluto silenzio.