Commenti a "L'uomo potrebbe essere "l'anello finale" di..." di Roberta DiDio
9
postato da Violina Sirola, il

segnala abuso
8
postato da Francesca Zangrandi, il

per Gaetano Toffali per me roberta ha ragione, inizialmente la scienza e la fede convivevano, erano i filosofi gli scienziati e "preti". Dopo l'arrivo della bibbia c'è stata confusione sul ruolo religioso e simbolico di questo testo con il ruolo della scienza, perchè come si sa, a quei tempi(400-500)si credeva che la bibbia fosse un testo scientifico e la si leggeva in maniera letterale e non simbolica, e molti scienziati di quel tempo (Giordano bruno ecc)furono uccisi per le teorie scientifiche differenti dalle parole della bibbia.ma il punto a cui voglio arrivare è che la bibbia e la scienza dicono le stesse cose in maniera diversa, la grande incomprensione delle due scienze è da attribuire all uomo perchè sia la scienza che la religione parlano del big bang come inizio di tutto.infine la fede a parer mio non è cieca come sembra, solo chi ha messo in dubbio l'esistenza di un Dio per poi trovarsi a crederci significa che ha una fede "obbiettiva" e ben basata, quelli che leggono testi e ripetono le cose come pappagalli non sono fedeli...
7
postato da Roberta68, il

Gaetano, a me succede una cosa bellissima: Ho fede con il cuore ma anche con la mente, perchè la mia ricerca di verità ha trovato e trova continuamente risposte esaurienti in tutto quello che Gesù ci ha insegnato.
Sir Jo Black, metafora o non metafora, non credi che bisogna, comunque, capire bene la storia di Adamo ed Eva per coglierne l'eventuale metafora? Pensi che basti l'amore reciproco tra un uomo e una donna per colmare la sete di infinito che è in ognuno di noi? Secondo me può bastare per un periodo relativamente breve. Noi siamo fatti per essere amati e amare ma in un senso molto più vasto: Comprendere a fondo ed amare ogni cosa che facciamo e ogni persona che incontriamo.
6
postato da Sir Jo Black, il
-2812_70x70c.f7e80.jpg)
Sinceramente non credo che esista oggi qualcuno che non abbia capito che la storia di Adamo ed Eva è una metafora. Che metafora sia dipende da cosa si crede.
Per quanto riguarda me credo significhi che uomini e donne da soli sono incompleti e che insieme devono cercare di creare nel bene e nell'onestà!
5
postato da Gaetano Toffali, il

unire fede e scienza è impossibile mia cara. i pressuposti da cui partono sono inconciliabili. fede significa accettare senza verifica. scienza verificare prima di accettare e... comunque mantenere un ipotesi di dubbio aperta.