Commenti a "Il poeta è bugiardo." di Gaetano Toffali
126
postato da Gaetano Toffali, il

segnala abuso
125
postato da Gaetano Toffali, il

ogni tanto mi domando perchè questa mia provocazione abbia ricevuto così tanti commenti.
La premessa, se rileggi i primi commenti era in un termine estremamente ampio della parola "bugiardo" e derivava dall'ovvio fatto che il poeta trasfigura, migliora, enfatizza la realtà. non la riporta mai da cronista.
124
postato da scheggia52, il

Ma la verita' modificata del poeta, perche' deve essere intesa come bugia, e non come leggera forzatura della realta'?
Questa e' la prima domanda..la seconda: Dove Va Alessandrao a trovare la spontaneita'? Forse nel giardino dei poeti?
123
postato da Patrice Sangiorgio, il

questa discussione non molla mai... pensavo,come si può afferrare le emozioni se si è bugiardi? posso essere d'accordo se "il bugiardo" si riferisce ad un diverso modo di scrivere e di descrivere.