Commenti a "Che cos'è la verità? Alla domanda che Pilato..." di Giuseppe Freda
9
postato da Giuseppe Freda, il

segnala abuso
8
postato da Giuseppe Freda, il

Ah..., l'approssimazione...
- Ma dunque tu sei re? -
- Tu lo dici; io sono re. Io sono nato per questo, e per questo sono venuto nel mondo: per dare la testimonianza alla verità. Chiunque è dalla parte della verità, ascolta la mia voce -
Gli dice Pilato: - Che cos'è la verità ? - (Giovanni. 18, 37-38).
Non ti imbroglierei mai. Non ho scopi di proselitismo. : )))
6
postato da Giuseppe Freda, il

No, no. E' "relativa" dappertutto.Semplicemente non esiste attrazione. Einstein ha scoperto che la massa deforma lo spazio, e che quindi ciò che era attribuito da Newton ad una "forza di attrazione" è in realtà dovuto a una deformazione dello spazio.
Naturalmente, la forza di gravitazione è solo una delle forze fondamentali, ed agisce solo nel macrocosmo (più o meno fino alla scala di dimensione umana). Nel mondo atomico, vigono altre forze.
Quanto ai triangoli, non si tratta di un problema di gravitazione, ma geometrico. La geometria di Gauss e di Riemann. Ma anche lì, se proprio tu volessi calcolare l'area di un triangolo disegnato su un foglio di carta con la geometria di Riemann, lo potresti fare.
Attenzione, però: la matematica e la geometria sono ausilii metodologici per indagare la realtà. Ma la "realtà" l' indaga la fisica. Perciò ho parlato nel mio post di fisica, e non di matematica.
Comunque, la fisica giunge per definizione là dove ho detto nel post: ad ipotesi, a modelli, sempre suscettibili di miglioramento; mai alla conoscenza della realtà, che per la scienza è un punto all'infinito.
(Dai , Alcione: dimmi come potevo fare ad essere più breve...). : )))
5
postato da Giuseppe Freda, il

Naturalmente, ti do' tutto il tempo per pensarci. Non dobbiamo mica concludere il nostro dialogo questa notte (sono le 3). Abbiamo tutto il tempo che vogliamo. Ecco: anziché rincorrerci dappertutto, questo post può essere il nostro "ring" abituale. Naturalmente sono consentite "divagazioni" altrove. : )))))