Commenti a "Non credendo al caso, non ho scelta, devo..." di Alessia Porta
8
postato da Alessia Porta, il

segnala abuso
7
postato da Jean-Paul Malfatti, il

Secondo me, la differenza fra credere e non credere in una forza o energia impersonale chiamata Dio, o Creatore dell'Universo, o Complessità Suprema, come preferisci, è la stessa differenza tra password e PIN: cioè, nessuna! Entrambi necessitano di una conferma personale e inequivocabile per essere autenticati. Ed ancora secondo me, un'opinione è sempre e solo un'opinione, giusta o sbagliata che sia, e fino a prova contraria non si può costringere una persona a cambiare idea per forza o convincere qualcuno che la sua sia quella giusta.
6
postato da Giuseppe Freda, il

Mi spiego meglio: un'individualità può avere Dio dentro di sé, ma non può essere Dio. L'individualità è un limite.
5
postato da Giuseppe Freda, il

Einstein diceva di credere nel Dio di Spinoza, e secondo me aveva ragione: per concepire un Dio, bisogna per forza concepirlo come di sua natura impersonale, perché l'io fa a pugni con Dio.