Commenti a "Ma chi lavora in Curia, se ne frega di tutto?" di Violetta Serreli
12
postato da Marco SALSTyle, il

segnala abuso
11
postato da Marco SALSTyle, il

io non la prendo con i governi,a volte ma non noi stessi partendo da me stesso....
10
postato da margherita1, il

Talmente chiaro e puntuale da non dover aggiungere una sola parola, trovandomi decisamente e completamente d'accordo con te. Forse un giorno la Storia spiegherà come un popolo democratico abbia potuto accettare in totale sudditanza cose già viste all'epoca
fascista quando i dissidenti andavano ''in villeggiatura''. In qualche modo oggi la Legge cerca di tutelare almeno legalmente certi atti , ma la sostanza purtroppo non cambia.
9
postato da Marco SALSTyle, il

ammiro i giornalisti che usano l'arma della parola e dello scrivere per cercar almeno un po' di aprirci gli occhi,siamo un popolo di imbalsamati,che crediamo a tutto...
la chiesa e lo stato vanno a braccetto
8
postato da Marco SALSTyle, il

La locuzione editto bulgaro (chiamato anche editto di Sofia, diktat bulgaro o ukase bulgaro) è utilizzata nel dibattito politico italiano per indicare una dichiarazione rilasciata il 18 aprile 2002 dall'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa in occasione di una visita ufficiale a Sofia, dichiarazione ribattezzata poi, dal giornalista Simone Collini de L'Unità, "diktat bulgaro".
Nella dichiarazione, Berlusconi denunciò quello che, a suo dire, era stato un «uso criminoso» della tv pubblica da parte dei giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro e dell'autore satirico Daniele Luttazzi, affermando successivamente che sarebbe stato «un preciso dovere della nuova dirigenza» RAI non permettere più il ripetersi di tali eventi.
L'affermazione venne interpretata dall'opposizione e da una parte dell'opinione pubblica come un auspicio per l'allontanamento dei tre dalla RAI. Effettivamente i tre, dopo poco, furono estromessi dal palinsesto della RAI, alla quale solo Santoro e Biagi hanno fatto ritorno a diversi anni di distanza e dopo sentenze giudiziarie a loro favore (Luttazzi è riapparso in RAI solo per un'intervista, invitato da Enzo Biagi nel suo ultimo programma televisivo RT).
questa è la mia risposta margherita