Commenti a "Come il matematico e l'astronomo possono..." di Hermann Hesse
3
postato da Giuseppe Freda, il

segnala abuso
2
postato da Giulio Pintus, il

Ma tali previsioni sono possibili perchè hanno per oggetto corpi celesti che si muovono su orbite o traiettorie e , dunque , - una volta conosciuta la velocità degli stessi - non vi è nulla di strano nel prevedere la loro precisa posizione in un momento futuro - fatte salve le difficoltà di calcolo , trattandosi di oggetti che si trovano a grandi distanze da noi e tra di loro-.
Per l' infinita restante parte del futuro si possono formulare solo ipotesi che per quanto convincenti o probabilmente più dotate di altre , posso asserire con certezza ( e dunque prevedere :-)) che esse non avranno alcun valore di certezza circa gli eventi che prevedono.