Commenti a "Un aforisma non deve necessariamente essere..." di Karl Kraus
12
postato da Jean-Paul Malfatti, il

segnala abuso
11
postato da Giuseppe Freda, il

A mio avviso, se mai conosceremo la verità, ciò non avverrà con l'ausilio degli aforismi, e meno che meno con il supporto di quelli di KK.
10
postato da Giuseppe Freda, il

www.treccani.it/vocabolario/scassaquindici/
Allo stesso modo, nel gioco del "sette e mezzo" talora si chiama ancora "carta", e si sballa.
Fuor di metafora: un aforisma che superi la verità non può che esprimere una verità sballata, cioè il falso.
8
postato da Giuseppe Freda, il

Quanto infine al termine "superare la verità", il suo significato va a mio avviso interpretato, più o meno, secondo le regole dello "scassaquindici": chi lo supera "sballa".