Scritta da: Silvana Stremiz

La canzone della granata

Ricordi quand'eri saggina,
coi penduli grani che il vento
scoteva, come una manina
di bimbo il sonaglio d'argento?
Cadeva la brina; la pioggia
cadeva: passavano uccelli
gemendo: tu gracile e roggia
tinnivi coi cento ramelli.
Ed oggi non più come ieri
tu senti la pioggia e la brina,
ma sgrigioli come quand'eri
saggina.
Restavi negletta nei solchi
quand'ogni pannocchia fu colta:
te, colsero, quando i bifolchi
v'ararono ancora una volta.
Un vecchio ti prese, recise,
legò; ti privò della bella
semenza tua rossa; e ti mise
nell'angolo, ad essere ancella.
E in casa tu resti, in un canto,
negletta qui come laggiù;
ma niuno è di casa pur quanto
sei tu.
Se t'odia colui che la trama
distende negli alti solai,
l'arguta gallina pur t'ama,
cui porti la preda che fai.
E t'ama anche senza, ché ai costi
ti sbalza, ed i grani t'invola,
residui del tempo che fosti
saggina, nei campi già sola.
Ma più, gracilando t'aspetta
con ciò che in tua vasta rapina
le strascichi dalla già netta
cucina.
Tu lasci che t'odiino, lasci
che t'amino: muta, il tuo giorno,
nell'angolo, resti, coi fasci
di stecchi che attendono il forno.
Nell'angolo il giorno tu resti,
pensosa del canto del gallo;
se al bimbo tu già non ti presti,
che viene, e ti vuole cavallo.
Riporti, con lui che ti frena,
le paglie ch'hai tolte, e ben più;
e gioia or n'ha esso; ma pena
poi tu.
Sei l'umile ancella; ma reggi
la casa: tu sgridi a buon'ora,
mentre impaziente passeggi,
gl'ignavi che dormono ancora.
E quanto tu muovi dal canto,
la rondine è ancora nel nido;
e quando comincia il suo canto,
già ode per casa il tuo strido.
E l'alba il suo cielo rischiara,
ma prima lo spruzza e imperlina,
così come tu la tua cara
casina.
Sei l'umile ancella, ma regni
su l'umile casa pulita.
Minacci, rimproveri; insegni
ch'è bella, se pura, la vita.
Insegni, con l'acre tua cura
rodendo la pietra e la creta,
che sempre, per essere pura,
si logora l'anima lieta.
Insegni, tu sacra ad un rogo
non tardo, non bello, che più
di ciò che tu mondi, ti logori
tu!
Giovanni Pascoli
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz

    La Guazza

    Laggiù, nella notte, tra scosse
    d'un lento sonaglio, uno scalpito
    è fermo. Non anco son rosse
    le cime dell'Alpi.
    Nel cielo d'un languido azzurro,
    le stelle si sbiancano appena:
    si sente un confuso sussurro
    nell'aria serena.
    Chi passa per tacite strade?
    Chi parla da tacite soglie?
    Nessuno. È la guazza che cade
    sopr'aride foglie.
    Si parte, ch'è ora, né giorno,
    sbarrando le vane pupille;
    si parte tra un murmure intorno
    di piccole stille.
    In mezzo alle tenebre sole,
    qualcuna riluce un minuto;
    riflette il tuo Sole, o mio Sole;
    poi cade: ha veduto.
    Giovanni Pascoli
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz

      La fonte di Castelvecchio

      O voi che, mentre i culmini Apuani
      il sole cinge d'un vapor vermiglio,
      e fa di contro splendere i lontani
      vetri di Tiglio;
      venite a questa fonte nuova, sulle
      teste la brocca, netta come specchio,
      equilibrando tremula, fanciulle
      di Castelvecchio;
      e nella strada che già s'ombra, il busso
      picchia dè duri zoccoli, e la gonna
      stiocca passando, e suona eterno il flusso
      della Corsonna:
      fanciulle, io sono l'acqua della Borra,
      dove brusivo con un lieve rombo
      sotto i castagni; ora convien che corra
      chiusa nel piombo.
      A voi, prigione dalle verdi alture,
      pura di vena, vergine di fango,
      scendo; a voi sgorgo facile: ma, pure
      vergini, piango:
      non come piange nel salir grondando
      l'acqua tra l'aspro cigolìo del pozzo:
      io solo mando tra il gorgoglio blando
      qualche singhiozzo.
      Oh! la mia vita di solinga polla
      nel taciturno colle delle capre!
      Udir soltanto foglia che si crolla,
      cardo che s'apre,
      vespa che ronza, e queruli richiami
      del forasiepe! Il mio cantar sommesso
      era tra i poggi ornati di ciclami
      sempre lo stesso;
      sempre sì dolce! E nelle estive notti,
      più, se l'eterno mio lamento solo
      s'accompagnava ai gemiti interrotti
      dell'assiuolo,
      più dolce, più! Ma date a me, ragazze
      di Castelvecchio, date a me le nuove
      del mondo bello: che si fa? Le guazze
      cadono, o piove?
      E per le selve ancora si tracoglie,
      o fate appietto? Ed il metato fuma,
      o già picchiate? Aspettano le foglie
      molli la bruma,
      o le crinelle empite nè frondai
      in cui dall'Alpe è scesa qualche breve
      frasca di faggio? Od è già l'Alpe ormai
      bianca di neve?
      Più nulla io vedo, io che vedea non molto
      quando chiamavo, con il mio rumore
      fresco, il fanciullo che cogliea nel folto
      macole e more.
      Col nepotino a me venìa la bianca
      vecchia, la Matta; e tuttavia la vedo
      andare come vaccherella stanca
      va col suo redo.
      Nella deserta chiesa che rovina,
      vive la bianca Matta dei Beghelli
      più? Desta lei la sveglia mattutina
      più, dè fringuelli?
      Essa veniva al garrulo mio rivo
      sempre garrendo dentro sé, la vecchia:
      e io, garrendo ancora più, l'empivo
      sempre la secchia.
      Ah! che credevo d'essere sua cosa!
      Con lei parlavo, ella parlava meco,
      come una voce nella valle ombrosa
      parla con l'eco.
      Però singhiozzo ripensando a questa
      che lasciai nella chiesa solitaria,
      che avea due cose al mondo, e gliene resta
      l'una, ch'è l'aria.
      Giovanni Pascoli
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz

        La canzone del Girarrosto

        Domenica! Il dì che a mattina
        sorride e sospira al tramonto!...
        Che ha quella teglia in cucina?
        Che brontola brontola brontola...
        È fuori un frastuono di giuoco,
        per casa è un sentore di spigo...
        Che ha quella pentola al fuoco?
        Che sfrigola sfrigola sfrigola...
        E già la massaia ritorna
        da messa;
        così come trovasi adorna,
        s'appressa:
        la brage qua copre, là desta,
        passando, frr, come in un volo,
        spargendo un odore di festa,
        di nuovo, di tela e giaggiolo.
        La macchina è in punto; l'agnello
        nel lungo schidione è già pronto;
        la teglia è sul chiuso fornello,
        che brontola brontola brontola...
        Ed ecco la macchina parte
        da sé, col suo trepido intrigo:
        la pentola nera è da parte,
        che sfrigola sfrigola sfrigola...

        Ed ecco che scende, che sale,
        che frulla,
        che va con un dondolo eguale
        di culla.
        La legna scoppietta; ed un fioco
        fragore all'orecchio risuona
        di qualche invitato, che un poco
        s'è fermo su l'uscio, e ragiona.
        È l'ora, in cucina, che troppi
        due sono, ed un solo non basta:
        si cuoce, tra murmuri e scoppi,
        la bionda matassa di pasta.
        Qua, nella cucina, lo svolo
        di piccole grida d'impero;
        là, in sala, il ronzare, ormai solo,
        d'un ospite molto ciarliero.
        Avanti i suoi ciocchi, senz'ira
        né pena,
        la docile macchina gira
        serena,
        qual docile servo, una volta
        ch'ha inteso, né altro bisogna:
        lavora nel mentre che ascolta,
        lavora nel mentre che sogna.
        Va sempre, s'affretta, ch'è l'ora,
        con una vertigine molle:
        con qualche suo fremito incuora
        la pentola grande che bolle.
        È l'ora: s'affretta, né tace,
        ché sgrida, rimprovera, accusa,
        col suo ticchettìo pertinace,
        la teglia che brontola chiusa.
        Campana lontana si sente
        sonare.
        Un'altra con onde più lente,
        più chiare,
        risponde. Ed il piccolo schiavo
        già stanco, girando bel bello,
        già mormora, in tavola! In tavola!,
        e dondola il suo campanello.
        Giovanni Pascoli
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz

          Il mendico

          Presso il rudere un pezzente
          cena tra le due fontane:
          pane alterna egli col pane,
          volti gli occhi all'occidente.
          Fa un incanto nella mente:
          carne è fatto, ecco, l'un pane.
          Tra il gracchiare delle rane
          sciala il mago sapiente.
          Sorge e beve alle due fonti:
          chiara beve acqua nell'una,
          ma nell'altra un dolce vino.
          Giace e guarda: sopra i monti
          sparge il lume della luna;
          getta l'arti al ciel turchino,
          baldacchino
          di mirabile lavoro,
          ch'ei trapunta a stelle d'oro.
          Giovanni Pascoli
          dal libro "Myricae" di Giovanni Pascoli
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz

            In ritardo

            E l'acqua cade su la morta estate,
            e l'acqua scroscia su le morte foglie;
            e tutto è chiuso, e intorno le ventate
            gettano l'acqua alle inverdite soglie;
            e intorno i tuoni brontolano in aria;
            se non qualcuno che rotola giù.
            Apersi un poco la finestra: udii
            rugliare in piena due torrenti e un fiume;
            e mi parve d'udir due scoppiettìi
            e di vedere un nereggiar di piume.
            O rondinella spersa e solitaria,
            per questo tempo come sei qui tu?
            Oh! non è questo un temporale estivo
            col giorno buio e con la rosea sera,
            sera che par la sera dell'arrivo,
            tenera e fresca come a primavera,
            quando, trovati i vecchi nidi al tetto,
            li salutava allegra la tribù.
            Se n'è partita la tribù, da tanto!
            Tanto, che forse pensano al ritorno,
            tanto, che forse già provano il canto
            che canteranno all'alba di quel giorno:
            sognano l'alba di San Benedetto
            nel lontano Baghirmi e nel Bornù.
            E chiudo i vetri. Il freddo mi percuote,
            l'acqua mi sferza, mi respinge il vento.
            Non più gli scoppiettìi, ma le remote
            voci dei fiumi, ma sgrondare io sento
            sempre più l'acqua, rotolare il tuono,
            il vento alzare ogni minuto più.
            E fuori vedo due ombre, due voli,
            due volastrucci nella sera mesta,
            rimasti qui nel grigio autunno soli,
            ch'aliano soli in mezzo alla tempesta:
            rimasti addietro il giorno del frastuono,
            delle grida d'amore e gioventù.
            Son padre e madre. C'è sotto le gronde
            un nido, in fila con quei nidi muti,
            il lor nido che geme e che nasconde
            sei rondinini non ancor pennuti.
            Al primo nido già toccò sventura.
            Fecero questo accanto a quel che fu.
            Oh! tardi! Il nido ch'è due nidi al cuore,
            ha fame in mezzo a tante cose morte;
            e l'anno è morto, ed anche il giorno muore,
            e il tuono muglia, e il vento urla più forte,
            e l'acqua fruscia, ed è già notte oscura,
            e quello ch'era non sarà mai più.
            Giovanni Pascoli
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz

              Il Nunzio

              Un murmure, un rombo...
              Son solo: ho la testa
              confusa di tetri
              pensieri. Mi desta
              quel murmure ai vetri.
              Che brontoli, o bombo?
              Che nuove mi porti?
              E cadono l'ore
              giù giù, con un lento
              gocciare. Nel cuore
              lontane risento
              parole di morti...
              Che brontoli, o bombo?
              Che avviene nel mondo?
              Silenzio infinito.
              Ma insiste profondo,
              solingo smarrito,
              quel lugubre rombo.
              Giovanni Pascoli
              dal libro "Myricae" di Giovanni Pascoli
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz

                Il Santuario

                Come un'arca d'aromi oltremarini,
                il santuario, a mezzo la scogliera,
                esala ancora l'inno e la preghiera
                tra i lunghi intercolunnii dè pini;
                e trema ancor dè palpiti divini
                che l'hanno scosso nella dolce sera,
                quando dalla grand'abside severa
                uscìa l'incenso in fiocchi cilestrini.
                S'incurva in una luminosa arcata
                il ciel sovr'esso: alle colline estreme
                il Carro è fermo e spia l'ombra che sale.
                Sale con l'ombra il suon d'una cascata
                che grave nel silenzio sacro geme
                con un sospiro eternamente uguale.
                Giovanni Pascoli
                dal libro "Myricae" di Giovanni Pascoli
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Silvana Stremiz

                  Nella macchia

                  Errai nell'oblio della valle
                  tra ciuffi di stipe fiorite,
                  tra quercie rigonfie di galle;

                  errai nella macchia più sola,
                  per dove tra foglie marcite
                  spuntava l'azzurra viola;

                  errai per i botri solinghi:
                  la cincia vedeva dai pini:
                  sbuffava i suoi piccoli ringhi
                  argentini.

                  Io siedo invisibile e solo
                  tra monti e foreste: la sera
                  non freme d'un grido, d'un volo.

                  Io siedo invisibile e fosco;
                  ma un cantico di capinera
                  si leva dal tacito bosco.

                  E il cantico all'ombre segrete
                  per dove invisibile io siedo,
                  con voce di flauto ripete,
                  Io ti vedo!
                  Giovanni Pascoli
                  dal libro "Myricae" di Giovanni Pascoli
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Silvana Stremiz

                    Mezzogiorno

                    L'osteria della pergola è in faccende:
                    piena è di grida, di brusìo, di sordi
                    tonfi; il camin fumante a tratti splende.
                    Sulla soglia, tra il nembo degli odori
                    pingui, un mendico brontola: Altri tordi
                    c'era una volta, e altri cacciatori.
                    Dice, e il cor s'è beato. Mezzogiorno
                    dal villaggio a rintocchi lenti squilla;
                    e dai remoti campanili intorno
                    un'ondata di riso empie la villa.
                    Giovanni Pascoli
                    dal libro "Myricae" di Giovanni Pascoli
                    Vota la poesia: Commenta