Le migliori poesie di Trilussa

Questo autore lo trovi anche in Frasi & Aforismi.

Scritta da: Elisabetta

Ninna nanna

Ninna nanna pija sonno,
che se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che sucedeno ner monno.
Fra le spade e li fucili
de li popoli civili.

Ninna nanna, tu non senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che comanna,
che comanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza.

O a vantaggio de una fede,
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar sovrano macellaro;
che quer covo d'asassini
che c'insanguina la tera
sa benone che la guera
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
per li ladri de le borse.

Fa la ninna, cocco bello,
finché dura sto macello,
fa la ninna che domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima,
boni amici come prima;
sò cuggini e fra parenti
nun se fanno complimenti!

Torneranno più cordiali
li rapporti personali
e, riuniti infra de loro,
senza l'ombra de un rimorso,
ce farano un ber discorso
su la pace e sur lavoro
pè quer popolo cojone
risparmiato dal cannone.
Trilussa
Composta nel 1914
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Elisabetta

    Stella cadente

    Quanno me godo da la loggia mia
    quele sere d'agosto tanto belle
    ch'er celo troppo carico de stelle
    se pija er lusso de buttalle via,
    a ognuna che ne casca penso spesso
    a le speranze che se porta appresso.

    Perché la gente immaggina sur serio
    che chi se sbriga a chiede quarche cosa
    finché la striscia resta luminosa,
    la stella je soddisfa er desiderio;
    ma, se se smorza prima, bonanotte:
    la speranzella se ne va a fa' fotte.

    Jersera, ar Pincio, in via d'esperimento,
    guardai la stella e chiesi: — Bramerei
    de ritrovamme a tuppertù co' lei
    come trent'anni fa: per un momento.
    Come starà Lullù? dov'è finita
    la donna ch'ho più amato ne la vita? —

    Allora chiusi l'occhi e ripensai
    a le gioje, a le pene, a li rimorsi,
    ar primo giorno quanno ce discorsi,
    a quela sera che ce liticai...
    E rivedevo tutto a mano a mano,
    in un nebbione piucchemmai lontano.

    Ma ner ricordo debbole e confuso
    ecco che m'è riapparsa la biondina
    quanno venne da me quela matina,
    giovene, bella, dritta come un fuso,
    che me diceva sottovoce: — È tanto
    che sospiravo de tornatte accanto! —

    Er fatto me pareva così vero
    che feci fra de me: — Questa è la prova
    che la gioja passata se ritrova
    solo nel labirinto der pensiero.
    Qualunquesia speranza è un brutto tiro
    de l'illusione che ce pija in giro. —

    Però ce fu la mano der Destino:
    perché, doppo nemmanco un quarto d'ora,
    giro la testa e vedo una signora
    ch'annava a spasso con un cagnolino.
    Una de quele bionde ossiggenate
    che perloppiù ricicceno d' estate.

    — Chissà — pensai — che pure 'sta grassona
    co' quer po' po' de robba che je balla
    nun sia stata carina? — E ner guardalla
    trovai ch'assommava a 'na persona...
    Speciarmente er nasino pe' l'insù
    me ricordava quello de Lullù...

    Era lei? Nu' lo so. Da certe mosse,
    da la maniera de guarda la gente,
    avrei detto: — È Lullù, sicuramente... —
    Ma ner dubbio che fosse o che nun fosse
    richiusi l'occhi e ritornai da quella
    ch'avevo combinato co' la stella.
    Trilussa
    Composta sabato 10 agosto 2013
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta

      L'onestà de mi' nonna

      Quanno che nonna mia pijò marito
      nun fece mica come tante e tante
      che doppo un po' se troveno l'amante...
      Lei, in cinquant'anni, nu' l'ha mai tradito!

      Dice che un giorno un vecchio impreciuttito
      che je voleva fa' lo spasimante
      je disse: - V'arigalo 'sto brillante
      se venite a pijavvelo in un sito. -

      Un'antra, ar posto suo, come succede,
      j'avrebbe detto subbito: - So' pronta.
      Ma nonna, ch'era onesta, nun ciagnede;

      anzi je disse: - Stattene lontano... -
      Tanto ch'adesso, quanno l'aricconta,
      ancora ce se mozzica le mano!
      Trilussa
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Nevio De Vido

        L'ingegno

        L'Aquila disse ar Gatto: - Ormai sò celebre.
        Cór nome e cò la fama che ciò io
        me ne frego der monno: tutti l'ommini
        sò ammiratori de l'ingegno mio! -

        Er Gatto je rispose: - Nù ne dubbito.
        Io, però, che frequento la cucina,
        te posso dì che l'Omo ammira l'Aquila,
        ma in fonno preferisce la Gallina...
        Trilussa
        dal libro "Tutte le poesie" di Trilussa
        Vota la poesia: Commenta
          Un Somaro diceva: - Anticamente,
          quanno nun c'era la democrazzia,
          la classe nostra nun valeva gnente.
          Mì nonno, infatti, per avè raggione
          se coprì cò la pelle d'un Leone
          e fu trattato rispettosamente.

          - Sò cambiati li tempi, amico caro:
          - fece el Leone - ormai la pelle mia
          nun serve più nemmeno da riparo.
          Oggi, purtroppo, ho perso l'infruenza,
          e ogni tanto sò io che pè prudenza
          me copro cò la pelle de somaro!

          1° maggio 1915.
          Trilussa
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Elisabetta

            Questione di pelle

            -Che cane buffo! E dove l' hai trovato? -
            Er vecchio me rispose: - é brutto assai,
            ma nun me lascia mai: s' é affezzionato.
            L' unica compagnia che m' é rimasta,
            fra tanti amichi, é ' sto lupetto nero:
            nun é de razza, é vero,
            ma m' é fedele e basta.
            Io nun faccio questioni de colore:
            l' azzioni bone e belle
            vengheno su dar core
            sotto qualunque pelle.
            Trilussa
            Composta sabato 4 dicembre 2010
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta

              La mosca invidiosa

              La Mosca era gelosa Dio sa come
              d'una Farfalla piena de colori.
              - Tu - je diceva - te sei fatta un nome
              perché te la svolazzi tra li fiori:
              ma ogni vorta che vedo l'ale tue
              cò tutto quer velluto e quer ricamo
              nun me posso scordà quann'eravamo
              poveri verminetti tutt'e due...
              - Già - disse la Farfalla - ma bisogna
              che t'aricordi pure un'antra cosa:
              io nacqui tra le foje d'una rosa
              e tu su'na carogna.
              Trilussa
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Randle

                La Rassegnazione

                Er cortiletto chiuso
                nun serve a nessun uso.
                Dar giorno che li frati della Morte
                se presero er convento, hanno murato
                le finestre e le porte:
                e er cortile rimase abbandonato.
                Se c'entra un gatto, ammalappena è entrato
                se guarda intorno e subbito risorte.
                Tra er muschio verde e er vellutello giallo
                ancora s'intravede una Fontana
                piena d'acqua piovana
                che nun se move mai: come un cristallo.
                O tutt'ar più s'increspa
                quannno la sera, verso na cert'ora,
                se sente stuzzicà da quarche vespa
                o da quarche zampana che la sfiora.
                Pare che in quer momento
                je passi come un brivido: un gricciore
                su la pelle d'argento.
                Eppure sta Fontana anticamente
                se faceva riempì da un Mascherone
                che vommitava l'acqua de sorgente:
                un'acqua chiara, fresca, trasparente,
                che usciva còr fruscìo d'una canzone
                e se la scialacquava allegramente.
                Dar giorno che nun butta,
                er vecchio Mascherone s'è avvilito:
                forse je seccherà d'esse finito
                còr naso rotto e cò la bocca asciutta.
                Perché de tanto in tanto
                guarda sott'occhio la Fontana amica
                e pare che je dica:
                - Nun m'aricordo più se ho riso o pianto.
                T'ho dato tutto quello ch'ho potuto,
                fino all'urtima goccia c'hai bevuto
                pe' la felicità de statte accanto! -
                Ma la Fontana è sorda:
                nun pensa, nun ricorda...
                Resta tranquillamente a braccia aperte
                e ancora se diverte
                cò quer po' de sussidio che riceve
                da la pioggia che casca e certe vorte
                perfino della neve...
                e manco fa più caso
                ar vecchio Mscherone senza naso.
                Trilussa
                Composta venerdì 11 maggio 2012
                Vota la poesia: Commenta