Io non sono io io non sono io sono colui che cammina accanto a te senza che io lo veda; che, a volte, sto per vedere, e che, a volte, dimentico. Colui che tace, sereno, quando parlo, colui che perdona, dolce, quando odio, colui che passeggia là dove non sono, colui che resterà qui quando morirò.
Se mi chiamassi, sì, se mi chiamassi. Io lascerei tutto, tutto io getterei: i prezzi, i cataloghi, l'azzurro dell'oceano sulle carte, i giorni e le loro notti, i telegrammi vecchi ed un amore. Tu, che non sei il mio amore, se mi chiamassi! E ancora attendo la tua voce: giù per i telescopi, dalla stella, attraverso specchi e gallerie ed anni bisestili può venire. Non so da dove. Dal prodigio, sempre. Perché se tu mi chiami - se mi chiamassi, sì, se mi chiamassi - sarà da un miracolo, ignoto, senza vederlo.
Mai dalle labbra che ti bacio, mai dalla voce che dice: non te ne andare.
Nu Milanese fa na cosa? embè, tutta Milano: - Evviva 'o Milanese! È rrobba lloro e l'hann' 'a sustenè, e 'o stesso 'o Turinese e 'o Genovese.
Roma? : - Chisto è Rumano e si è Rumano, naturalmente vene primma 'e te. Roma è la Capitale! E si è Tuscano, Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese? Bari, cu tutte 'e Puglie, 'o ffa sapè. Si è d' 'a Basilicata o Calavrese, na gara a chi cchiù meglio 'o po' tenè.
È nu Palermitano o Catanese? tutt''a Sicilia: - Chisto è figlio a mme! Si è n'Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese, 'a terra soia s''o vanta comme a cche.
Le fanno 'e ffeste, aizano 'o pavese: senza suttilizzà si è o nun è. Nun c'è nu Parmigiano o Bolognese ca 'e suoie nun s' 'o difendono; e pecché
si è nu Napulitano, 'a città soia, 'o ricunosce e nun ce 'o ddà a parè? S''o vasa 'nsuonno e nun le dà sta gioia. E 'e trombe 'e llate squillano: " Tetèee! "
Qualunque cosa fa, siente: - " E ched'è? " " 'O ssaccio fà pur'io. " " Senza pretese. " E chesto simme nuie. Dopo di che, Nun se fa niente 'e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto? Strignece 'mpietto a te, figlie e figliaste. Arapencelle 'e braccia e fallo priesto: avimm' 'a stà a " guaglione " e simmo maste.
T'avante 'e vermicielle, 'e pummarole: mmescace pure a nuie si 'o mmeretammo. Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole, te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto? facimmolo nuie pure comme a ll'ate. si no p' 'a gente 'e Napule è fernuto, e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno: nu poco sulo ca ce sustenimmo, cunquistarrammo chillu posto degno ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà, nu milione 'e gente l'ha da dì. E vedarraie po' Napule addò va, cu tutto ca è 'o paese d' 'o ddurmì.
Ti amo per l'inverno, perché lievita la vita, ti amo per la primavera perché sgorga la vita, ti amo per l'estate perché esplode la vita, ti amo per l'autunno perché si spenge la vita. Ti amo per la vita perché non sei per una stagione.
Si overo more 'o cuorpo sulamente e ll'anema rinasce 'ncuorpo a n'ato, ì mo sò n'ommo, e primma che sò stato? 'na pecora, 'nu ciuccio, 'nu serpente? E doppo che sarraggio, 'na semmenta? n'albero? quacche frutto prelibbato? Va trova addò staraggio situato: si a ssulo a ssulo o pure 'mmiez''a ggente. Ma 'i nun 'e faccio 'sti raggiunamente: ì saccio che songh'io, ca sò campato, cu tutt' 'o buono e tutt' 'o mmalamente. E pè chello che songo sto appaciato: ca, doppo, pure si nun songo niente, saraggio sempe 'n 'ommo ca sò nato.
Dint'a na grotta scura Dormeno 'e zampugnare: dormeno, appese a 'e mura, e ronfeno, 'e zampogne quase abbuffate ancora 'a ll'urdema nuvena; e, ghianca, accumparesce e saglie ncielo, dint'a chiara nuttata, 'a luna chiena.
Dormeno: a mezzanotte Cchiù de n'ora ce manca; e se sparano botte, s'appicceno bengala, e se canta e se sona per tutto 'o vicenato… Ma 'o Bammeniello nun è nato ancora, e nun s'è apierto ancora 'o Viscuvato.
Fora, doppo magnato, esce nfucata, 'a gente: ccà d'o viento gelato, p'e fierre d'a cancella, trase 'a furia ogne tanto…
E c'o viento, e c'o friddo, ncopp'a paglia pugnente, a ppare a ppare, dormeno, stracque strutte, e zampugnare.
Il mio amore era così unico come il cielo iridato di una goccia di rugiada, in un fiore dell'alba. Il tuo sole mi colpì nel sangue, evaporò la rugiada, e restai senza cielo.