la banalità ha prevalso, ma , secondo me, più nelle poesie. Francamente, non me ne piace una di quelle rimaste, mentre tra gli aforismi ce n'è qualcuno che merita.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 144) di altri utenti.
di una cosa sono certa: per partecipare a un concorso letterario, bisognerebbe, come condizione minima, conoscere grammatica, sintassi e anche ortografia (che non mi sembra a tutti nota), poi la creatività può essere molteplice. Ma i primi tre requisiti sono conditio sine qua non
13 anni fa
Risposte successive (al momento 19) di altri utenti.
anche nei commenti ci sono un sacco di errori. Lo so, sono pedante, ma come si fa a pensare di partecipare a concorsi letterari quando si scrivono cose tipo paZZienza o acceLLerato? Non saprei proprio...
13 anni fa
Risposte successive (al momento 37) di altri utenti.
Grazie, Nadia. questa poesia parla della mia adolescenza, gli anni del liceo e la bellezza di quei pomeriggi.
Per quanto riguarda "frutto d'ortensia,vuole essere un canto a quella parte irrazionale che governa l'amore . Infatti i fiori di ulivo e i frutti d'ortensia non esistono, così come non tintinnano le scaglie di un ipotetico pesce volante. La campana suona, riportando alla realtà, ma, nel contempo, ripete che l'amore non può e non deve dominare il destino o il mistero, ma solo interpretarlo soggettivamente.
Grazie!
non è assolutamente questo il modo in cui una donna dovrebbe porsi, è antiquato e squalificante. E ne contempo è triste che per tanti uomini sia "il modo giusto" per essere conquistati
13 anni fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Per quanto riguarda "frutto d'ortensia,vuole essere un canto a quella parte irrazionale che governa l'amore . Infatti i fiori di ulivo e i frutti d'ortensia non esistono, così come non tintinnano le scaglie di un ipotetico pesce volante. La campana suona, riportando alla realtà, ma, nel contempo, ripete che l'amore non può e non deve dominare il destino o il mistero, ma solo interpretarlo soggettivamente.
Grazie!