Scritta da: Daduncolo
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza; una bellezza fredda e austera, come quella della scultura.
Commenta
La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza; una bellezza fredda e austera, come quella della scultura.
Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approssimazione.
Per quel che mi ricordo, non c'è una parola di lode all'intelligenza, nelle Sacre Scritture.
Se ci fosse nel mondo un numero più cospicuo di persone che desiderano la propria felicità più di quanto desiderino l'infelicità altrui, potremmo avere il paradiso nel giro di qualche anno.
Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti.
Essere oggetto d'amore è una causa potente di felicità, ma l'uomo che chiede amore non è colui al quale viene concesso. L'uomo che riceve amore è generalmente colui che lo da.
Non mi piace Nietzsche perché ama la contemplazione del dolore, perché fa della vanità un dovere, perché gli uomini che ammira di più sono dei conquistatori, la cui gloria è basata sulla bravura nel causare la morte degli uomini. Ma credo che l'ultimo argomento contro la sua filosofia, come contro ogni etica spiacevole ma internamente coerente, non risieda in un appello ai fatti, ma ai sentimenti. Nietzsche disprezza l'amore universale; io sento che è la forza motrice per raggiungere tutto ciò che desidero nel mondo. I suoi seguaci hanno avuto il loro turno, ma possiamo sperare che esso stia rapidamente avviandosi verso la fine.
Un'allucinazione è un fatto, non un errore; ciò che è sbagliato è il giudizio basato sull'errore.
Abbiamo in effetti due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un'altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo.
Se la pace non può essere mantenuta con onore, non sarà una pace duratura.