in Frasi & Aforismi (Religione)
La morale del clero è uguale a quella di Dio, vale a dire inesistente.
Commenta
La morale del clero è uguale a quella di Dio, vale a dire inesistente.
La provvidenza aiuta quelli che aiutano gli altri.
Pare che la verità indichi il vagabondare di Dio.
Epicuro crede che esistano gli dèi, perché è necessario che esista una natura eccellente, della quale nulla possa essere migliore.
Dio mio, ti ringrazio di tutto, di tutto, per la tua colera e per la tua bontà!... e per il tuo sole che adesso torna a splendere per noi dopo la tempesta! Per questo momento ti ringrazio! Che importa se siamo umiliati, offesi, siamo pure tutti insieme ancora, che importa se trionfano gli orgogliosi, gli alteri che ci hanno offeso e umiliato! Gettino pure le loro pietre contro di noi!
O si è cristiano o si è tedesco. Essere tutti e due contemporaneamente è impossibile.
Disdegno Dio e i Suoi angeli per il ronzio di una mosca, per il baccano di una carrozza, per il cigolio di una porta.
Se stai soffrendo, ringrazia Dio. È un segno certo che stai vivendo.
Dico dunque che questa proposizione, "Dio esiste", è in sé stessa e di per sé evidente, perché il predicato s'identifica col soggetto; Dio infatti è il suo essere: ma siccome noi ignoriamo l'essenza di Dio, per noi non è evidente, ma necessita di essere dimostrata per mezzo di quelle cose che sono a noi più note, [...] cioè mediante gli effetti.
Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo squarcia il vestito e si fa uno strappo peggiore.
Né si mette vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si rompono gli otri e il vino si versa e gli otri van perduti. Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l'uno e gli altri si conservano.