Commenti a "Il buio era così pesto da percepirne il..." di Lucia Gaianigo
44
postato da Giuseppe Catalfamo, il

segnala abuso
43
postato da scheggia52, il

Beh, in fondo cosa cambia Giuseppe?????? solo il colore: una e' verdastra..l'altro e' azzurrino!!!
Ps: grazie per la cena. O il pranzo?
42
postato da Giuseppe Catalfamo, il

Pago io ,pago io...ma la cena che organizzerà Bea :)
Quanto riguarda la rucola non mi tange minimamente...
Certamente meglio il caro Sidenafil :)
41
postato da scheggia52, il

Non ho capito con chi e' offeso Giuseppe, domani magari mi spiegate......Davvero paghi tu la bombola, Giuseppe..ma guarda che e' di ossigeno: sai con tutto questo aglio!!!
Pensa un po' che fatalita': oggi il giornale di Vicenza riportava a pag 52 la notizia che la rucola mangiata in foglie e in abbondanza e' afrosidiaca. Il suo nome ,racconta Dioscoride, e' spiegato dal linguista medioevale Isidorodi Siviglia nella sua Ethimologia de' Vocaboli: La ruchetta e' detta Eruca, quasi Urica, dal verbo Uro, percioche e' di falcolta' ignea e mangiata spesso nei cibi muove l'incendio di Venere. Carlo se ne intende!!!!!