Commenti a Se sapessi chi sono di Giuseppe Freda
16
postato da Giuseppe Freda, il

segnala abuso
15
postato da Giuseppe Freda, il

Sensazionale, questa tua riflessione. In ogni credente si nasconde un giocatore d'azzardo...
Anche io dunque sono un giocatore d'azzardo.
E di brutto. : ))))
13
postato da Giuseppe Freda, il

...Giulio, meriti una risposta satanica:
"Forse
tu non pensavi ch'io löico fossi! "
: )))))
12
postato da Giuseppe Freda, il

Volendo però per onestà e rigore intellettuale approfondire il senso della frase di Eraclito, egli evidentemente afferma che l'insperabile ESISTE: è difficile da trovare e impervio, ma non inesistente.
Ora, se esiste, è sperabile. Nulla può esistere e nel contempo non essere sperabile. : )))
Dunque, il senso della frase è che l'insperabile NON ESISTE: tutto è sperabile, dunque anche il "cosiddetto" insperabile.
Ecco forse il motivo della traduzione a senso di cui parlavo.
Tuttavia le traduzioni a senso, quando si tratta di filosofia, non rendono giustizia ai filosofi: Eraclito ha detto quello che ha detto, e chi traduce ha il preciso dovere di riportarlo fedelmente. L'interpretazione e la comprensione sono operazioni successive, ed è giusto ed ONESTO lasciarle al lettore, senza forzare il testo.
Credo con ciò di aver chiuso l'argomento, senza che permangano dubbi.