Commenti a "Al Polo Nord, la notte dura sei mesi, il..." di Roberto Todini
34
postato da Sir Jo Black, il
-2812_70x70c.f7e80.jpg)
segnala abuso
33
postato da Giuseppe Freda, il

Un anno dura e durerà sempre un anno. Dappertutto: sulla Terra, su Marte, su Saturno, su Plutone: Polo o non Polo.
Ripeto: quanto alla Terra, altro è il giorno siderale (che è sempre di circa 24 ore), altro il periodo di tempo durante il quale il Sole rimane al di sopra (periodo diurno) o al di sotto (periodo notturno) dell'orizzonte.
Se nella frase, anziché parlare di una notte che dura 6 mesi, e di un giorno che dura 6 mesi, si parlasse di una luce diurna che dura 180 giorni, e di una notte che dura 180 giorni, non si creerebbero confusioni.
Ma c'è di più: un GIORNO è il periodo di tempo che la Terra impiega per effettuare una rotazione completa intorno al proprio asse. In un anno, la Terra effettua 365 rotazioni. La risposta corretta è dunque che un anno dura un anno dappertutto, cioè, per la Terra, 365 giorni.
Dappertutto. Senza neanche una minima ombra di dubbio.
32
postato da Sir Jo Black, il
-2812_70x70c.f7e80.jpg)
Quindi, caso mai, meglio dire una giornata. Col giorno ricadiamo nel dominio del giorno di 24 ore ... e quindi risarebbero 365 giorni!!!
31
postato da Seck, il
da wikipedia: Un anno indica un periodo di tempo pari a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.
Ne consegue che la risposta corretta è 1 giorno e non 365 anni. In quanto la terra completa la sua orbita nello stesso lasso di tempo al polo come nel resto del mondo.
30
postato da Sir Jo Black, il
-2812_70x70c.f7e80.jpg)
Con quanto quì esposto si potrebbe scrivere "La danza dei numeri nel tempo!"