Commenti a "È possibile che tutto ciò che la scienza non..." di Sir Jo (Sergio Formiggini)
25
postato da Giuseppe Freda, il

segnala abuso
24
postato da Giuseppe Freda, il

Quanto poi al pensiero espresso nella tua frase, Sergio, per le motivazioni esposte più sopra è mia ferma opinione che non abbiamo capito alcunché: né quello che "non abbiamo ancora capito", né quello che crediamo di aver capito. Relativamente a quest'ultima categoria di fatti (quelli che crediamo di aver capito), la scienza è semplicemente riuscita a fornire un'interpretazione plausibile; ma dire "abbiamo capito" è cosa molto diversa, perché ogni conquista scientifica è valida solo fino a prova contraria. Nel ritenere che questa prova contraria non potrà venire mai risiede il virus dello scientismo, di cui sopra parlavo.
23
postato da Giuseppe Freda, il

La verità è invece che esistono fenomeni inspiegabili alla luce delle attuali conoscenze scientifiche; fenomeni circa i quali la scienza, se vera scienza, dovrebbe solo disporsi seriamente all'indagine, sospendendo il giudizio sino a comprensione degli stessi.
22
postato da Giuseppe Freda, il

Questo modo di procedere (tipico tra l'altro del CICAP (comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale), di cui è esponente di spicco un tal Piero Angela, che da decenni e decenni vive, ultimamente insieme alla sua discendenza, di spettacolare divulgazione scientifica per telespettatori semi an*alfa*beti) è tutt'altro che scientifico, in quanto, anziché stimolare ed effettuare la RICERCA sul fenomeno (raccolta della casistica; analisi approfondita di ciascun caso; sospensione del giudizio medio tempore), mira solo a giungere alla conclusione, cioè alla negazione tout court del fenomeno o della credibilità del teste; o, in assenza, alla spiegazione "conclusiva" e "normalizzante" st*romb*az*zata in assenza di una seria analisi dei fatti.
Insomma: una gran pe*na. La scienza è scienza; ma quando se ne impadroniscono i mass media (e certi divulgatori non sono altro che tromboni dei mass media) diviene solo be*cero conformismo, spesso anche pro*no agli interessi di questi o di quelli.
21
postato da Giuseppe Freda, il

Questo modo di procedere (tipico tra l'altro del CICAP (comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale), di cui è esponente di spicco un tal Piero Angela, che da decenni e decenni vive, ultimamente insieme alla sua discendenza, di spettacolare divulgazione scientifica per telespettatori semi analfa*beti) è tutt'altro che scientifico, in quanto, anziché stimolare ed effettuare la RICERCA sul fenomeno (raccolta della casistica; analisi approfondita di ciascun caso; sospensione del giudizio medio tempore), mira solo a giungere alla conclusione, cioè alla negazione tout court del fenomeno o della credibilità del teste; o, in assenza, alla spiegazione "conclusiva" e "normalizzante" strombazzata in assenza di una seria analisi dei fatti.
Insomma: una gran pena. La scienza è scienza; ma quando se ne impadroniscono i mass media (e certi divulgatori non sono altro che tromboni dei mass media) diviene solo be*cero conformismo, spesso anche prono agli interessi di questi o di quelli.