Commenti a "Il fenomeno d'essere è un appello all'essere..." di Jean-Paul Sartre
23
postato da AS, il
segnala abuso
22
postato da Giuseppe Freda, il
Quando si parla in privato, si può ben tentare di adattare il linguaggio all'interlocutore, anzi in molti casi lo si deve, come con i bambini; ma quando si scrive in pubblico e potenzialmente per chiunque, la ricerca della proprietà del linguaggio è secondo me un dovere imprescindibile. Perché chi comprende, comprenderà; e chi non comprende, se davvero è interessato alla conoscenza, rifletterà e comprenderà anche lui, e a molto gli sarà valsa la riflessione compiuta.
21
postato da Giuseppe Freda, il
Quanto infine a questa benedetta faccenda dei paroloni, secondo me l'unica cosa che chi li sa possa fare nei confronti di chi non li sa è manifestare con proprietà di linguaggio ciò che sa. Dipenderà poi dagli altri, e dal loro interesse per la conoscenza, porre domande, studiare, tentare di comprendere...
Io non sono un professore: l'interesse per la conoscenza, nei miei interlocutori, lo do sempre per scontato.
Ferma, naturalmente, la disponibilità ad ogni chiarimento sui concetti che esprimo.
20
postato da Giuseppe Freda, il
Quanto al concetto di "essere", io ovviamente ne parlavo nell'unico senso in cui il mio discorso poteva avere un significato, cioè in senso ontologico. L'ontologia è la branca della filosofia che studia le modalità fondamentali dell'essere in quanto tale, al di là delle sue determinazioni particolari o fenomeniche.
19
postato da Giuseppe Freda, il
: )))))))))))))))))))))))))
Allora: vediamo di rispondere con ordine e precisione.
Circa le "domande di un lettore operaio", io ho detto che la filosofia ha fatto la storia; non che i filosofi hanno fatto la storia. Bisogna cioè rendersi conto che i filosofi nascono dai tempi, non i tempi dai filosofi: perché ogni filosofo è filosofo del suo tempo, ed esprime gli umori e le idee portanti del suo tempo, enunciandole in un sistema coerente ed esplicito. Detto in altri termini: il filosofo è la punta dell'iceberg, ma sotto il livello dell'acqua c'è il grosso dell'iceberg, o se vuoi l'humus fertile nel quale il filosofo ha trovato le sue radici. Alla stessa maniera, l'humus fertile di Alessandro, Cesare, Filippo di Spagna, Federico II e tanti altri fu l' entusiasmo delle masse popolari che prestarono loro ascolto, obbedienza o fiducia. Quindi il "gioiello" è "migliore" solo perché riesce a rendere manifesto, in maniera coerente ed organica, il frutto che le sue radici producono; ma sono evidentemente quelle radici, di rabbia, gioia, intelligenza o dabbenaggine che sia (nei vari casi), a fare la storia. NESSUN UOMO HA MAI FATTO LA STORIA: ciò è forse accaduto solo in campo scientifico, ma neanche ne sono sicuro, perché certe idee, in certi tempi, sono "nell'aria". Insomma: la storia la fanno le idee e i sentimenti, non singoli uomini..