Commenti a "La ragione e l'amore sono nemici giurati." di Pierre Corneille
17
postato da Giulio Pintus, il

segnala abuso
16
postato da Giulio Pintus, il

Franci, una cosa è trovarsi in alto mare e dover affrontare mare grosso per rientrare in porto o per raggiungere la propria destinazione , altra è , invece , il voler " sfidare il mare ". La prima è cosa che può accadere a chiunque e che se si fa ritorno in porto , anche se con la barca danneggiata , sfiniti , e scossi , è comunque qualcosa di cui parlare con orgoglio , l' altra è cosa che si compie per il semplice gusto di averla fatta , qualcosa che è guidata da un insano gusto della narrazione delle proprie follie. Inoltre - stando a questo ragionamento- l' unico modo per non essere dei folli e godere del mare e proprio l' uscire con mare piatto e vento favorevole ... l' unico per ritrovarsi casualmente in alto mare con mare grosso , non ti pare ?
14
postato da Giuseppe Freda, il

Io non concordo col pensiero di Corneille. Ragione ed amore non sono nemici.
L'uomo VIVE di desideri, di volontà che si traduce in azione. L'amore (per qualsiasi cosa) appartiene a questa sfera. L'amore è VITA.
La ragione però è un ausilio importante, fondamentale, cui non si può rinunziare. La ragione non muove la volontà; ma aiuta la volontà ad arrivare dappertutto.
Non li vedo quindi come nemici. Diciamo che l'amore è il motore del mondo, e la ragione il timone, lo sterzo, il freno per non ribaltarsi.
Ma nemici, no. Sono nemici solo per quelli che... si ribaltano.
13
postato da margherita1, il

Giulio sei sicuro che non ci sia ?
E vero che la frase non specifica la tipologia dell'amore , ma già da se esclude l'amore materno o filiale , amore implicito in se. Sono d'accordo con la metafora del mare , ma se fosse semplice come tu dici non esisterebbe una letteratura così pazzesca. Io associo (non in assoluto ) la cautela con il timore, forse sbagliando , ma spesso è così. Tutti sono capaci di uscire in barca con mare piatto e vento favorevole altra cosa è sfidare il mare per arrivare all'isola che non c'è e trovarla.