Ben poco ti preoccupi, povero fiore, che ho osservato per sei o sette giorni, e ho visto la tua nascita, e ho visto quanto ogni ora donava al tuo sviluppo, affinché tu crescessi fino a questa altezza, e ora che su questo ramo tu trionfi e ridi, ben poco ti preoccupi che gelerà fra breve, e che domani ti troverò caduto, o non ti troverò per nulla.
Ben poco ti preoccupi, povero cuore, che ancora fatichi a costruirti un nido, e pensi qui svolando di conquistarti un luogo su un albero vietato o che a te si rifiuta, e speri di piegare, in un lungo assedio, la sua rigidezza: ben poco ti preoccupi, che prima che si desti il sole, domani mattina, dovrai con questo sole e insieme a me metterti in viaggio.
Ma tu, che ami essere sottile a tormentarti, dirai: ahimè, se tu devi partire a me che importa? Qui son le mie faccende, qui voglio restare; tu vai da amici il cui affetto e i cui mezzi altro piacere arrecano agli occhi tuoi, agli orecchi, alla lingua, a ogni parte di te. Se quindi parte il tuo corpo, che bisogno hai di un cuore?
Bene, allora rimani: ma sappi, quando sarai rimasto, e fatto del tuo meglio: un cuore nudo e pesante, che non fa mostra di sè, per una donna non è che una specie di spettro; come potrà conoscere il mio cuore; o non avendo cuore in te riconoscerne uno? La pratica le può insegnare a conoscere altre parti, ma, parola mia, non a conoscere un cuore.
Vienimi incontro a Londra, allora, fra venti giorni, e mi potrai vedere più fresco e grasso, per la compagnia degli uomini, che se fossi rimasto insieme a te e a lei. Per amore di Dio, se ti è possibile, segui il mio esempio: laggiù ti vorrei dare a un altro amico, che si mostrerà felice di avere tanto il mio corpo quanto la mia anima.
Che diremo stanotte all'amico che dorme? La parola più tenue ci sale alle labbra dalla pena più atroce. Guarderemo l'amico, le sue inutili labbra che non dicono nulla, parleremo sommesso. La notte avrà il volto dell'antico dolore che riemerge ogni sera impassibile e vivo. Il remoto silenzio soffrirà come un'anima, muto, nel buio. Parleremo alla notte che fiata sommessa.
Udiremo gli istanti stillare nel buio al di là delle cose, nell'ansia dell'alba, che verrà d'improvviso incidendo le cose contro il morto silenzio. L'inutile luce svelerà il volto assorto del giorno. Gli istanti taceranno. E le cose parleranno sommesso.
Anch'io tra i molti vi saluto, rosso- alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno.
Le angosce che imbiancano i capelli all'improvviso, sono da voi così lontane! La gloria vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi.
Giovani siete, per la madre vivi; vi porta il vento a sua difesa. V'ama anche per questo il poeta, dagli altri diversamente - ugualmente commosso.
A me pare uguale agli dei chi a te vicino così dolce suono ascolta mentre tu parli e ridi amorosamente. Subito a me il cuore si agita nel petto solo che appena ti veda, e la voce si perde sulla lingua inerte.
Un fuoco sottile affiora rapido alla pelle, e ho buio negli occhi e il rombo del sangue alle orecchie. E tutta in sudore e tremante Come erba patita scoloro: e morte non pare lontana a me rapita di mente.
Sai un'ora del giorno che più bella sia della sera? Tanto più bella e meno amata? È quella che di poco i suoi sacri ozi precede; l'ora che intensa è l'opera, e si vede la gente mareggiare nelle strade; sulle mole quadrate delle case una luna sfumata, una che appena discerni nell'aria serena.
È l'ora che lasciavi la campagna per goderti la tua cara città, dal golfo luminoso alla montagna varia d'aspetti in sua bella unità; l'ora che la mia vita in piena va come un fiume al suo mare; e il mio pensiero, il lesto camminare della folla, gli artieri in cima all'alta scala, il fanciullo che correndo salta sul carro fragoroso, tutto appare fermo nell'atto, tutto questo andare ha una parvenza d'immobilità.
È l'ora grande, l'ora che accompagna meglio la nostra vendemmiante età.
Nu caro amico dice a n'ato amico: - Pe mezza toja me songo appiccecato. Tu vuò sapè cu cchi? No, nun t' 'o ddico. Statte tranquillo, l'aggio sistemato. Afforza 'o vvuò sapè? E mo t' 'o ddico, ma tu nun 'o cunusce, è n'imbecille. Na vota s' 'a faceva int' a stu vico, mo pare ca sta 'e casa a Via dei Mille.
Ch'ha ditto? Niente... L'aggio sistemato. Mo nun s'azzarda cchiù a fà 'o fetente. Ha ditto ca tu si nu disgraziato; ma nun 'o dà importanza, è n'ommo 'e niente.
E ch'ato ha ditto? 'E solde nun se fanno onestamente senza n'espediente, si 'a ggente parla, ride, è pecché sanno comme te l'he accattata 'a milleciento...
Che ssaccio, ca mugliereta ch'ha fatto, ca tu te stive zitto, ire cuntento, ca te 'mparaste pure a ffà 'o distratto e doppo t'accattaste appartamento.
Sentenno sti parole, tu mme saje, 'o sango a parte a capa m'è sagliuto: Che faccio? Accido a chisto... 'o passo 'o guaio... Sentenno 'e di ca si pure curnuto,
nun ce aggio visto cchiù: l'aggio 'nchiantato senza le dà nemmanco 'a bonasera. Sta lezione se l'ha mmeretata, 'nfaccia a sti ccose io songo assaje severo!
Aprite ll'uocchie si n'amico vuosto ve vene a raccuntà ca v'ha difeso 'a quacche malalengua: è stu cagliostro ca isso stesso ve vò fà l'offesa.
E quante nce ne stanno 'e chiste amice ca songo "cari amici"... e nun è overo. Guardatele int' 'a ll'uocchie... sò felice quanno fanno vedè ca sò sincere.
'A nonna mia, vicchiarella e saggia, diceva sempe: - Nce sta 'o ditto antico: Chi 'mmasciata te porta, vance adagio, ca 'ngiuria te vò fà... e nun è amico. -
La fatica è sedersi senza farsi notare. Tutto il resto poi viene da sé. Tre sorsate e ritorna la voglia di pensarci da solo. Si spalanca uno sfondo di lontani ronzii, ogni cosa si sperde, e diventa un miracolo esser nato e guardare il bicchiere. Il lavoro (l'uomo solo non può non pensare al lavoro) ridiventa l'antico destino che è bello soffrire per poterci pensare. Poi gli occhi si fissano a mezz'aria, dolenti, come fossero ciechi.
Se quest'uomo si rialza e va a casa a dormire, pare un cieco che ha perso la strada. Chiunque può sbucare da un angolo e pestarlo di colpi. Può sbucare una donna e distendersi in strada, bella e giovane, sotto un altr'uomo, gemendo come un tempo una donna gemeva con lui. Ma quest'uomo non vede. Va a casa a dormire e la vita non è che un ronzio di silenzio.
A spogliarlo, quest'uomo, si trovano membra sfinite e del pelo brutale, qua e là. Chi direbbe che in quest'uomo trascorrono tiepide vene dove un tempo la vita bruciava? Nessuno crederebbe che un tempo una donna abbia fatto carezze su quel corpo e baciato quel corpo, che trema, e bagnato di lacrime, adesso che l'uomo giunto a casa a dormire, non riesce, ma geme.
Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all'Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti.
Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d'acqua natia rimanga né cuori esuli a conforto, che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d'avellano.
E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina!
Ora lungh'esso il litoral cammina La greggia. Senza mutamento è l'aria. Il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquio, calpestio, dolci romori.
Ogni matina scengo a Margellina, me guardo 'o mare, 'e vvarche e na figliola ca stà dint'a nu chiosco: è n'acquaiola. Se chiamma Teresina, si e no tene vint'anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm' 'a neve, ncuollo tene 'a salute 'e na nutriccia e na guardata d'uocchie ca songo ddoje saette, sò fulmine, sò lampe, songo tuone! E i' giuro e ce scummetto ca si resuscitasse Pappagone, muresse cu n' 'nfarto guardanno sta guagliona. Essa ha capito ca i' sò nu cliente ca 'e ll'acqua nun me ne 'mporta proprio niente e me l'ha ditto cu bella maniera: "Signò, cagnate strada... cu mme sta poco 'a fà se chiamma Geretiello... è piscatore. Fatica dint' 'a paranza 'e don Aniello". Ma i' niente, tuosto corro ogni matína, me vevo ll'acqua... e me 'mbriaco comme fosse vino.