ANTONIO PISTARA’

Nella frase "Si narra la morte poiché si narra la vita..." di Antonio Pistarà
MA COSA TI METTI A FARE: IL CONTRADDITTORIO DI TUTTO? DATTI ALLA POLITICA, ALLORA ;)
13 anni e 4 mesi fa
Nella frase "Taormina ore 23. Giugno 2009 Affacciato al..." di Antonio Pistarà
Hai ragione Mary...;)
14 anni e 5 mesi fa
Nella frase ""Quando non ci sarò più, camminando lungo il..." di Antonio Pistarà
Caro anonimo, accetto il tuo commento; la relazione a cui tu fai riferimento non è perfettamente assonante con l'idea del pensiero da me espresso.Rimango comunque aperto ad ogni commento.
Grazie.
14 anni e 9 mesi fa
Nella frase "I tuoi occhi, quella sera, erano..." di Antonio Pistarà
Beh ...tu faglieli leggere...: ho bisogno della tua mail:) bacio---
14 anni e 4 mesi fa
Nella frase "La morte, quando ti strappa alla vita all..." di Antonio Pistarà
Già...:(
13 anni e 10 mesi fa
Nella frase "Forte è il ricordo, amaro il silenzio..." di Antonio Pistarà
"LA COMPASSIONE E' SOLO UN MODO PER ALLEGGERIRE IL RIMORSO DELLA NOSTRA COSCIENZA"...ED IO "NN SO TUTTO": QUASI;)...EHEHEH....
13 anni e 4 mesi fa
Nella frase "L'ignoranza è una colpa." di Vittorio Sgarbi
Si può essere "colpevoli della propria ignoranza" solo quando questa ascende ad uno stato volontario  e non imposto dalla condizione dell'essere...parimenti, quando si è ignoranti per osmosi familiare o per condizione ideologica/culturale/sociale imposta ai posteri, questa, non può essere considerata una colpa, caro Vittorio...
IL'ignoranza è la condizione dell'ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche del sapere. Può altresì indicare lo scostamento tra la realtà ed una percezione errata della stessa.
In senso comune il termine ignoranza indica la mancanza di conoscenza e di qualche particolare sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento.
Questa è l'accezione originaria del termine, che deriva direttamente dal greco gnor-izein (conoscere) attraverso il latino ignorare (in - gnarus, che non sa).
Ricordatevi tutti: "Nil est dictu facilius".

Credo di non aver mai fatto un commento così lungo....ihihi;)
14 anni e 8 mesi fa
Nella frase "Sei: il pennello di un pittore, lo scalpello..." di Antonio Pistarà
Bacio a Sindy E Scheggia ;)
14 anni e 9 mesi fa