Eh... bisognerebbe sempre distinguere il beneficio dell'individuo, da quello della moltitudine. La teoria darwiniana pura dice che è adattativo (quindi vantaggioso) agire per se stessi,,, e cosi' farebbero da sempre tutte le specie, migliorandosi, ma un più recente filone di pensiero afferma che l'uomo, in quanto empatico al massimo grado, gioverebbe maggiormente nel sapersi responsabile del benessere altrui, piuttosto che solo del proprio. Teoria (la seconda) completamente sconfessata dalla figura del politico, che pare nato specificatamente per giovare solo a se stesso eppur campa in buona salute più della media, e più della media si riproduce con successo...
Ahhh... attendo ancora un centinaio di anni però, per tirare le somme conclusive! ;) Ciao Giulio!
11 anni e 11 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Ahhh... attendo ancora un centinaio di anni però, per tirare le somme conclusive! ;) Ciao Giulio!