Partiamo dal presupposto che non è facile esprimere un concetto e rilasciare nel contempo un'emozione, in quattordici versi.
Il sonetto è una "chicca" della poesia e visto che è anche da te molto apprezzato...mi permetto di notare che c'è un verso da 10 e poi mi chiedo se nei due versi da "dodici" hai cercato "l'assonanza" equivalente alla rima (metodo Dannunziano) o se invece non ti sei accorto che sono dodecasillabi...
Se mi permetto questo commento è perché noto una certa predisposizione e bravura nel verso poetico del sonetto.
Con stima.
Ironica e delicata nel suo contenuto.
Se mi posso poi permettere un commento "tecnico", penso che dal punto di vista del Sonetto e della metrica ci sia qualche piccola imperfezione.
Bene le due quartine ma per le terzine, nella prima terzina gli ultimi due versi non sono endecasillabi ma decasillabi e nella seconda terzina c'è un'inversione nell'ultimo verso: " a breve tornerà sulla via retta".
Scusami per il commento ma sono un'amante del sonetto...romanesco.
Auguri per i tuoi propositi.
****
Il sonetto è una "chicca" della poesia e visto che è anche da te molto apprezzato...mi permetto di notare che c'è un verso da 10 e poi mi chiedo se nei due versi da "dodici" hai cercato "l'assonanza" equivalente alla rima (metodo Dannunziano) o se invece non ti sei accorto che sono dodecasillabi...
Se mi permetto questo commento è perché noto una certa predisposizione e bravura nel verso poetico del sonetto.
Con stima.
Ma è doveroso rileggerla "dopo il tuo riferimento e la tua dedica" per poterla apprezzare fino in fondo.
****
Se mi posso poi permettere un commento "tecnico", penso che dal punto di vista del Sonetto e della metrica ci sia qualche piccola imperfezione.
Bene le due quartine ma per le terzine, nella prima terzina gli ultimi due versi non sono endecasillabi ma decasillabi e nella seconda terzina c'è un'inversione nell'ultimo verso: " a breve tornerà sulla via retta".
Scusami per il commento ma sono un'amante del sonetto...romanesco.
Auguri per i tuoi propositi.