mi spiego.
aòlcune parole, terra ad esempio sono ripetute spesso. ma con casualità non all'interno di uno schema.
le due strofe della prima quartina finiscono entrambe con una A che da un ritmo. La seconda quartina non ha un suono comune. la terza e la quarta finiscono uguali con terra. c'è una ripetizione della parola scivolano che da un ulteriore ritmo diverso ed è l'unica così.
in buona sostanza o fa rime baciate, o rime che ripetono una vocale in modo armonico... oppure no. il mescolamento spezza assi i lritmo. tutto qui.
poi nel complesso è pregna. La mia è un opinione tecnica. tenendo conto che l'importante di una poesia è il perfetto bilanciamento tra forma e sostanza.
os
non guardate le mie: il calzolaio ha sempre le scarpe rotte.
15 anni fa
Risposte successive (al momento 9) di altri utenti.
bella poesia, mi sfiora le *****
Lo farò, ma non subito.
prima devo andare acnhe io a farmi una silloge: tonno, pomodori e maionese.
;-))
questa è splendida!
aòlcune parole, terra ad esempio sono ripetute spesso. ma con casualità non all'interno di uno schema.
le due strofe della prima quartina finiscono entrambe con una A che da un ritmo. La seconda quartina non ha un suono comune. la terza e la quarta finiscono uguali con terra. c'è una ripetizione della parola scivolano che da un ulteriore ritmo diverso ed è l'unica così.
in buona sostanza o fa rime baciate, o rime che ripetono una vocale in modo armonico... oppure no. il mescolamento spezza assi i lritmo. tutto qui.
poi nel complesso è pregna. La mia è un opinione tecnica. tenendo conto che l'importante di una poesia è il perfetto bilanciamento tra forma e sostanza.
os
non guardate le mie: il calzolaio ha sempre le scarpe rotte.