Scritta da: Silvana Stremiz
Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie.
Commenta
Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie.
La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo, altrimenti il pianeta non si salva.
A volte mi chiedo come sia accaduto che sia stato io a formulare la teoria della relatività. La ragione, credo, è che un adulto non si ferma mai a riflettere sui problemi dello spazio e del tempo, perché queste sono cose su cui ha pensato da bambino. Ma il mio sviluppo intellettuale fu tardivo, e di conseguenza io cominciai a interrogarmi sullo spazio e il tempo quando ero già adulto.
Ci sta a cuore non solo il problema tecnico dell'assicurare e preservare la pace, ma anche l'importante compito dell'istruzione e dell'illuminazione delle menti. Senza la libertà che i nostri antenati conquistarono per noi dopo dure lotte, non ci sarebbe stato alcuno Shakespeare, o Goethe, o Newton, o Faraday, o Pasteur o Lister. Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la vita degna di essere vissuta.
Il valore di un uomo dovrebbe essere misurato in base a quanto dà e non in base a quanto è in grado di ricevere.
È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.
C'è una forza motrice più forte del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà.
Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante.
Ogni minuto che passi arrabbiato perdi 60 secondi di felicità.
La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto.