Chiunque nega l'esistenza dell'inconscio suppone di fatto che la nostra conoscenza attuale della psiche sia totale.
Commenta
Chiunque nega l'esistenza dell'inconscio suppone di fatto che la nostra conoscenza attuale della psiche sia totale.
La parola credere è una cosa difficile per me. Io non credo. Devo avere una ragione per certe ipotesi. Anche se conosco una cosa non è detto che debba crederci.
Non rimpiango le persone che ho perso col tempo... ma Rimpiango il tempo che ho perso con certe persone, perché le persone non mi appartenevano, gli anni sì.
L'uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso avvegono e si sperimentano cose che sono inesplicabili.
Se una persona non capisce un'altra persona, pensa che quest'ultima sia pazza.
La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio.
L'incontro con se stessi è una delle esperienze più sgradevoli alle quali si sfugge proiettando tutto ciò che è negativo sul mondo circostante. Chi è in condizione di vedere la propria ombra e di sopportarne la conoscenza ha già assolto una piccola parte del compito.
Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro.
La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole.
L'arte è una specie di impulso innato che cattura l'essere umano e lo trasforma nel suo stesso strumento. Per svolgere questo difficile compito gli è a volte necessario sacrificare la felicità e qualunque cosa che renda la vita degna di essere vissuta per l'uomo comune.