Scritta da: Yang Tzu
in Frasi & Aforismi (Religione)
La religione è il freno a mano dell'umanità, indispensabile in alcune situazioni, dannosa in altre.
Composta venerdì 22 marzo 2013
La religione è il freno a mano dell'umanità, indispensabile in alcune situazioni, dannosa in altre.
Nei tormenti quotidiani della vita una sola è la certezza del superamento: Dio.
Vivi sulla terra osservando gli insegnamenti del Divino e avrai riservato un posto in Cielo.
Quando il peso del peccato ti schiaccia, apri il tuo cuore e volgi il pensiero a Gesù che nella sua immensa misericordia saprà perdonarti.
Avevo accanto a me l'arcivescovo emerito di San Paolo e anche prefetto emerito della Congregazione per il Clero, Claudio Hummes, un grande amico "." Quando la cosa è divenuta un po' pericolosa lui mi confortava, e quando i voti sono saliti a due terzi, momento in cui viene l'applauso consueto perché è stato eletto il Papa, lui mi ha abbracciato, mi ha baciato, e mi ha detto: non ti dimenticare dei poveri "." Quella parola è entrata qui, i poveri, i poveri. Poi subito, in relazione ai poveri, ho pensato a Francesco d'Assisi"
Che senso avrebbe la nostra vita se non credessimo nella redenzione?
I grandi culti di massa sono e sono sempre stati il problema, mai la soluzione. È doveroso e sano che ciascuno abbia una propria spiritualità, una fede che lo sostenga nel crudo realismo della propria (in)coscienza. Ma quando, come forza risultante da un pensiero comune dal mero punto di vista socio-pedagogico, essa diventa la scusa sufficiente per l'adempiersi d'inenarrabili misfatti (ben noti alla storia) da parte di associazioni a delinquere (che si è soliti chiamare ancora sentimentalmente religioni) nel beneplacito romantico dell'infantile capriccio secondo cui "il mio Dio è migliore del tuo" e "il mio Dio afferma che così è giusto", la fede stessa assurge al ruolo del più grande male dell'uomo, della più virulenta malattia dell'intelligenza, del progresso e della solidarietà.
Chi crede in Dio non è disposto a metterlo in discussione. Chi non crede neppure. Ma a chi vuole la verità e si riempirà di perché, non basterà un semplice elenco di "Credo" come risposta.
Come pretendiamo che ci ascolti colui a cui non sappiamo chiedere?
Un cammino privo dell'amore di Dio non ha un arrivo.