Commenti a "Se tutti lavorassero per il proprio pane e..." di Mahatma Gandhi (Mohandas Karmchand Gandhi)
71
postato da Giuseppe Freda, il

segnala abuso
70
postato da Giuseppe Freda, il

Dicevo che il problema della ispirazione delle “Sacre” Scritture è molto più profondo.
Infatti l'unione dell'aggettivo "SACRO" con il sostantivo "SCRITTURA" ha generato, oltre che l'abiura di Galilei e il rogo di Bruno e (oggi) un tes*tardo e imm*otivato ostra*cismo alle teorie evoluzionistiche (che potranno anche essere sbagliate, ma non certo in virtù del loro contrasto con TESTI SACRI), ha generato, dicevo, una serie innumerevole di scismi e controscismi.
Basti pensare che la Riforma protestante si basa su una interpretazione della lettera di San Paolo ai Romani diversa da quella cattolica: giustificazione per fede portata alle estreme conseguenze.
Un'antica massima giuridica del diritto romano asserisce che l'INTERPRETAZIONE della legge è sempre necessaria, "quamvis sit manifestissimum edictum Praetoris", anche cioè se la norma sia di estrema chiarezza.
Ciò è evidente per la stessa limitata natura dello scritto.
Se infatti lo scritto è di ordine generale, esso dovrà di volta in volta essere interpretato per applicarlo nella pratica agli infiniti casi particolari che possono presentarsi; se viceversa, si riferisce ad un caso particolare escludendone altri, occorrerà applicarlo ai casi non contemplati facendo uso di interpretazione estensiva, o dell'analogia con altri casi contemplati da norme diverse, o addirittura facendo ricorso ai superiori principii generali che ispirino l’intero corpus normativo.
69
postato da Giuseppe Freda, il

Niente da fare. Ho provato per 2 volte a inserire un lungo commento, ma l'imb*ecillità del censore automatico è superiore ad ogni previsione. Prego di attendere che compaia il mio commento prima di postarne altri, altrimenti (a causa della ottu*sa censura meccanica) si crea il solito caos.
68
postato da Giuseppe Freda, il

Scusate , Flavia e Dario, vado un attimo avanti e concludo (più o meno) il discorso sulle Scritture ispirate. Poi torno sui vostri commenti.
67
postato da Violina Sirola, il

Pino O. K.
Io parto da una mia constatazione:
esistono fatti fisici e elaborazioni mentali che diventano fatti. Le elaborazioni mentali arrivano a raccontare fatti che poi scrivono e diventano parole sacre e che bisogna accettare per fede e il paradosso è che si giura sulla fede. Come faccio ad andare avanti e a non pormi il problema di poter offendere?