Commenti a "Ti sorprenderà sapere che tutto ciò che vedi è..." di Osho


12
postato da , il
Credo tu abbia raggiunto, con questo commento, il perfettissimo stato interiore necessario per avvicinarsi alla lettura di questo volume :-)
11
postato da , il
In perfetta linea coi tempi, conformemente alla massima "non preoccuparti di dirla giusta, ma dilla pruriginosa e originale, e tutti ti verranno dietro, anche se avrai detto una gran caxxata".
10
postato da , il
Ho capito. Insomma, della serie: poiché da mondo è mondo è più facile convincere incolti e sprovveduti, scriviamo 600 libri, in modo da abbacinare chiunque con grandi effetti speciali, e otterremo un'ampia messe di abbacinati e confusi che potremo far fessi come vogliamo. :) Interessante, davvero notevole: la moltiplicazione delle vendite attraverso la moltiplicazione dei fessi. Tra cui il sottoscritto, che ha acquistato "il respiro dell'infinito" con un bel faccione furbastro di Osho in prima di copertina!! :)
9
postato da , il
Ok, cerco di spiegarlo.
Poniamo che i dotti siano, tra gli uomini, i più abili nel costruirsi  attorno dei muri di difesa contro tutto  ciò che  non conoscono ( e considerano come non in armonia con ciò che già conoscono) e arriva loro dall' esterno e che per diffidenza e pigrizia scelgono di non valutare volta per volta, ma rifiutano tout court. Poniamo che, invece, gli uomini semplici e incolti non possiedano alcuna difesa a questi " attacchi".
E'  chiaro che nell' uomo semplice le nuove nozioni possono entrare profondamente nella sua vita, nell' uomo colto, invece, questo è più difficile e più improbabile.
L' incoerenza di Osho servirebbe proprio a questo: ad instillare il dubbio sull' interlocutore, a creare, insomma, una qualche crepa sul suo muro attraverso la quale possa entrare la luce  che distruggerà il muro dal di dentro.
Ipxe dixit.
8
postato da , il
Perfetto. Lo leggerò, e ti motiverò documentatamente la mia diffidenza. :) Una cosa però non riesco a capire: se questo Osho afferma lui stesso di essere uno che continuamente si contraddice, quale credibilità può avere ciò che afferma? Insomma, come può l'incoerenza delle idee ergersi a magistero, e addirittura a magistero spirituale??

Invia il tuo commento

Disclaimer [leggi/nascondi]

Guida alla scrittura dei commenti