Commenti a Quaterna di Ramanujan di Srinivasa Ramanujan
6
postato da Umberto Esposito, il
segnala abuso
5
postato da Umberto Esposito, il
TEOREMA MIRABILIS DI GALLO E SCOMPOSIZIONI DI FERMAT
Proposizione di Fermat:
“ Il numero primo p=4n+1 è tale che p2k+1 e p2k+2 sono ciascuno somma di 2k+2 quadrati in k+1 modiâ€.
Ci riferiremo al numero primo p=5.
Applicando il Teorema Mirabilis di Gallo si ha quanto segue:
Per k=0 p1=5=z =22+12
p2= 25=32+42
Per k=1 p3= 53=z=22+112=52+102
P4= 54=z=202+152=242+72
In quanto N(2)=117 ed N(11)=-117 ; N(5)=75 ed N(10)=-75; mentre
N(20)=-175 ed N(15)=+175 ; N(24)=-527 ed N(7)=+527
Per k=2 p5= 55=z=502+252=412+382= 552+102
P6= 56=z=1002+752=1202+352= 442+1172
In quanto N(100)=-4375 ed N(75)=- 4375; N(120)=-131 175 ed N(35)=+ 131 175;
N(44)=11753 ed N(117)=-11753
Per k=3 p7= 57=z=502+2752=2502+1252= 1902+2052= 2782+ 292
P8= 58=z=6002+1752=5002+3752= 2202+5852= 3362+ 5272
Commento:
Si potrebbe continuare per valori di k>3, o per valori di p =4n+1 >5, ma per brevità ci fermiamo qui.
(Condensato dal CODEX CERVINARENSIS di O. Gallo, per gentile concessione dell’Autore).
A cura di Umberto Esposito
4
postato da umberto esposito, il
PROBLEMA DEI BUOI DI ARCHIMEDE E SOLUZIONI MINIME DI GALLO
Il problema di Analisi Indeterminata o Analisi Diofantea più famoso dell’antichità ? E’ il cosiddetto Problema dei buoi di Archimedela cui risolvente è sempre stata identificata con un’equazione diofantea , detta di Fermat-Pell, (FP/N) y2-Nx2 =1 di grado k=2 (grado minimo) con N intero positivo non quadrato perfetto.
Di tale problema Onofrio Gallo ha trovato ben 20 risolventi diverse di Fermat-Pell <Generalizzate> (il cui termine noto non necessariamente deve risultare unitario) le cui soluzioni minime generali intere positive di Gallo, che nel seguito saranno indicate con (  , β)
, risultando tutte inferiori alla soluzione classica particolare, a maggior ragione risultano inferiori (di un fattore dell’ordine di almeno 10 103258 ) rispetto alla soluzione classica generale del problema (che è dell’ordine di 10 103275), trovata nel 1880 dal matematico tedesco A.Amthor e della quale, stante le difficoltà del problema archimedeo, quasi non si trovano tracce nei testi più recenti su Archimede e le sue <opere>, tranne nel caso dell’opera monumentale History of the Theory of Numbers (Chelsea Publ., Co., New York, N.Y., 1971)- di L.E. Dickson e in qualche altro raro caso.
Infatti, per Problema dei buoi di Archimede, al quale resta associata l’equazione diofantea del tipo (FP/4729494), Onofrio Gallo fornisce , tra le possibili soluzioni intere positive da lui trovate, oltre alla soluzione minima intera positiva particolare:
(  , β) = ( 570 054 , 1 239 719 227), anche (  , β) = (1 137 227, 2 473 173 028), entrambe tali che β/ = 2174,739984 = √ 4729494 con sei decimali esatti,
la seguente soluzione generale minima intera positiva di Gallo dell’ordine di 10 17, data dai seguenti otto valori minimi di Gallo calcolati mediante il Teorema FPG di Gallo:
x= 207 329 640 u = 5. 842 176 605 x10 17
y= 149 210 280 u = 4.204 477 503 x 10 17
z= 147 161 200 u = 4.146 738 111 x 10 17
h= 82 987 740 u = 2. 338 445 353 x10 17
x’= 144 127 200 u = 4. 061 245 445 x 1017
y’= 97 864 920 u = 2. 757 657 545 x1017
z’ = 70 316 400 u = 1. 981 389 767 x1017
h’= 108 784 260 u = 3. 065 344 92 x 1017
le quali soddisfano il <secondo grado> del Problema dei buoi (condizioni imposte da Archimede)
A1) x + y = î‚ = a2 (quadrato perfetto) = 1. 004 665 411 x10 18 =( 1 002 329 991)2
A2) z + h = Δ = s(s+1)/2 (numero triangolare) =6. 485 183 464 x10 17, con
s = 1 138 875 187 (intero positivo, al pari di a = 1 002 329 991).
I valori a ed s sono detti numeri archimedei minimi di Gallo.
(Condensato dal CODEX CERVINARENSIS di O. Gallo, per gentile concessione dell’Autore).
A cura di Umberto Esposito
3
postato da umberto esposito, il
QUATERNE di EULERO e QUATERNE di GALLO
“Determinare le soluzioni intere positive (a,b,c,d) di
an + bn = cn + dn â€
Le quaterne (a,b,c,d) sono dette<quaterne di Eulero se n=4> e <quaterne di Gallo>se n>8.
Se S = an + bn = cn + dn allora ,per il TEOREMA MIRABILIS DI GALLO, il numeratore della funzione generale di simmetria di quarto grado di Gallo che risolve il detto problema , per n=4, è
(GGFS/4) N(ij)= S- 2(xj)4,
per cui , al variare di S, è sufficiente che sia verificata la condizione di simmetria di Gallo
(GCS) N(ih)=-N(ik).
Per S= 635 318 657 si ottiene la soluzione di Eulero (a, b, c, d)=( 59,158, 133, 134), risultando:
N(i59)= +611 083 935 ed N(i158)= -611 083 935; N(i133)= + 9517 215 ed N(i134)= -9517 215.
Per n= 3 262 811 042 otteniamo la soluzione di Brondi (a, b, c, d)= ( 7, 239, 157, 227); infatti risulta:
N(i7)= + 3 262 806 240 ed N(i239)= -3 262 806 240 ; N(i157)= + 2 047 604 640 ed
N(i227)= -2 047 604 640.
Si noti che, se (a, b ,c,d) è una soluzione del problema, anche le infinite quaterne (qa, qb, qc, qd) con q intero >1 sono tali.
E’ chiaro che disponendo di un software che include sia la (GGFS/4) che la (GCS), al variare di S, è possibile ottenere infinite soluzioni del tipo (a, b, c, d).
Tale ricerca può essere generalizzata facendo variare S, per ciascun n prefissato.
A livello classico le rappresentazioni di un numero n come somma di 4,5,6,7,8 quadrati furono approfondite da Eisenstein e completate da Smith.
(Condensato dal CODEX CERVINARENSIS di O:Gallo, SU LICENZA DELL'AUTORE)
A Cura di U. Esposito
2
postato da Umberto Esposito, il
Il CODEX CERVINARENSIS
Il CODEX CERVINARENSIS è l’Opera Omnia di Onofrio Gallo (n. 13 maggio 1946 a Cervinara (AV), Valle Caudina ), autore dell’ormai celebre TEOREMA MIRABILIS, definito dal suo Autore come Teorema Fondamenatle dell’Analisi Diofantea e dell’Algebra.
Il TEOREMA MIRABILIS DI GALLO unifica ( in quanto li compendia e li dimostra) e supera ( in quanto consente applicazioni rapide e risultati in precedenza o <impossibili> o non ottenibili se non faticosamente ) in una sola volta il TEOREMA di PITAGORA, il TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA, IL TEOREMA FONDAMENTALE DI GALOIS ( TEORIA DEI GRUPPI RISOLUBILI), l’ULTIMO TEOREMA DI FERMAT.
Basta leggere le numerosissime applicazioni del TEOREMA MIRABILIS DI GALLO per rendersi conto della sua originalità e della sua vastissima portata non solo nel campo dell’Analisi Diofantea, ma anche nel campo della Teoria delle Equazioni algebriche.
Delle numerose dimostrazioni date da K.F. GAUSS del teorema fondamentale dell’Algebra (argomento della sua tesi di laurea ad Heidelberg), la più semplice, la più concisa e le più elegante in assoluto è quella di Onofrio Gallo, ottenuta con il suo TEOREMA MIRABILIS, vale a dire unicamente <per simmetria>.
A Cura di U. Esposito