Gaetano Toffali

Nella frase "Vorrei avere un Dio dopo la morte. E una Dea..." di Gaetano Toffali
la modestia o immodestia riguardano se stessi, qui parliamo di desideri.
...e anche se l'ho scritta io trovo questa frase più profonda di come potrebbe apparire a prima letta.

ps
per cui ha ragione, sono immodesto :-))
14 anni e 1 mese fa
Nella frase ""Dio" è solamente una menzogna nella mente dei..." di Andrea Matacchiera
.... ma uno coerente segue la corrente?
:O)))
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 17) di altri utenti.
Nella frase "Non c'è nulla di ridicolo in un'emozione..." di Paul Mehis
pssssst
non è più divertente leggere belle poesie che dare sterili discussioni per giorni?
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 27) di altri utenti.
Nella frase "Se hai un nodo alla gola forse... non hai..." di Daniela Bonomi
riletta e stra-ripiaciuta
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 6) di altri utenti.
Nella frase "È bello stare con te hai scritto nell'aria più..." di Daniela Bonomi
a me sembri, in incognito, molto romantica.
;-))
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Se fossi un bimbo Ma non lo sei Morirei di..." di Daniela Bonomi
ma ciascheduno di noi non è forse sempre un po' bimbo?
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 10) di altri utenti.
Nella frase "C'è una grande differenza tra vivere e..." di Donatella Fantauzzi
A domanda risposta.
Non ho ben capito perché "non a tutti si può parlare in un certo modo".
nella mia convinzione il messaggio da noi emesso non può ne deve cambiare di fronte ai vari interlocutori nel suo senso. deve invece essere adattato nella forma per giungere nel modo migliore (esempio banale ad un bambino parlerò del sistema solare in modo diverso che ad un amico astronomo con cui condivido una cultura più approfondita, ma che la terra sia immobile non lo dico ne all'uno ne all'altro).
Sinceramente: Io sono uno di quelli che non sa chi è il tuo carissimo amico. Comunque ....
E' corretto affermare che quello che NON dici (ove si presupponga questa sia una mancanza voluta) ha un suo valore (di fronte ad un insulto razzista ad un keniota se stai in silenzio .... certo che parli!).
questo non vuol dire che le parole dette non siano comunque una forma di comunicazione che diventa primaria una volta scritta (ovvero quando non puoi usare anche la comunicazione "non verbale" o analogica).
Riguardo alla tua chiusa: mia opinione è che se pubblichi qualcosa sul sito devi accettare anche che qualcuno ti dica " ma che str...ata", meglio se motivandola.
Io a chi mi chiede un commento lo do, a chi scrive poesie che non mi piacciono... ne commento ne do voti.
Tranne, faccio pubblica ammenda quando leggo una BRUTTA  poesia con un unico voto ***** Presupponendo se lo sia dato l'autore do il mio voto negativo con il sorriso sulle labbra, pronto a motivarlo.
Ti ho risposto Vincenzo?
Un abbraccio
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 7) di altri utenti.
Nella frase "Se fortemente speri avere ciò che non hai, se..." di Nello Maruca
In primis  preferirei l'uso del termine "non cattolico", ho passato anni di attività in parrocchia, ho fatto l'animatore e così via.
Poi ho fatto un percorso per cui ho reputato che la struttura cattolica non interpretasse più la mia esigenza mistica. Spero sia un mio diritto.
in secundis la tua affermazione su come ci si comporta in letto di morte ha la stessa valenza scientifica del "non ci sono più i giovani di una volta".
terzo, odio le bestemmie (anche contro Allah e sopratutto Manitù) e non ho mai vituperato alcun Dio.
In fine vorrei chiedere umilmente ma perchè, acciderbaccio, il meraviglioso messaggio di comprensione ed apertura verso gli altri deve così spesso trasformarsi, da parte dei cattolici, in "io ho ragione e tu no, poverello ......" .
statisticamente, mio caro Nello, se tu fossi nato in India saresti un induista. Miscredente per cui!
Io ti chiedo solo di essere un uomo buono e ligio alle leggi, perchè a te non basta che tale sia io?
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Se il giovane volesse e il vecchio potesse..." di Gustave Flaubert
brrr la traduzione è proprio orenda
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Il fiore più splendente mando oggi al mio amore..." di Anonimo
romanticone!
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 4) di altri utenti.