Scritta da: Massimiliano Salerno
in Frasi & Aforismi (Felicità)
Il più felice, allora, è colui che non ha malvagità nell'anima, dal momento che questo si è rivelato essere il più grande dei mali.
Commenta
Il più felice, allora, è colui che non ha malvagità nell'anima, dal momento che questo si è rivelato essere il più grande dei mali.
Che cosa strana sembra essere questa che dagli uomini viene chiamata piacere; e come sorprendentemente essa, per sua natura, si trova con quello che sembra il suo contrario: il dolore. Ed essi tutti e due insieme non vogliono coesistere nell'uomo, ma se poi qualcuno insegue l'uno di questi e l'afferra, egli, in un certo modo, è obbligato a prendere anche l'altro, come fossero attaccati ad un sol apice, pur essendo due.
La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza allo stato è quella di essere governati da uomini malvagi.
La direzione nella quale l'educazione di un uomo lo avvia, determinerà la sua vita futura.
La poesia si avvicina alle verità essenziali più della storia.
Chi fa di tutto per compiacere gli amici, con il compiacimento presente crea l'inimicizia futura.
Il pensare è l'anima che parla a se stessa.
La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze.
Oligarchia: un governo basato sul valore della proprietà, nel quale i ricchi detengono il potere e i poveri ne sono privati.
Non ho mai conosciuto un matematico che sapesse ragionare.