Scritta da: Silvana Stremiz
in Frasi & Aforismi (Filosofia)
La filosofia è la balia asciutta della vita, veglia sui nostri passi, ma non ci può allattare.
Commenta
La filosofia è la balia asciutta della vita, veglia sui nostri passi, ma non ci può allattare.
Oh, Dio, essere arrivato in punto di morte, per scoprire di non avere mai vissuto.
Una nuvola non sa perché si muove in una certa direzione e a una certa velocità.
Segue un impulso, è li che deve andare. Ma il cielo conosce le ragioni e gli schemi al di là delle nuvole, e anche tu li conoscerai, quando ti librerai abbastanza in alto per vedere l'orizzonte.
Ma credo che, a poco a poco, possiamo operare cambiamenti positivi.
Ogni giorno, quando ci alziamo, cerchiamo di orientare bene i nostri intenti, pensando: Vivrò questa giornata in maniera più positiva. Non devo sprecarla.
In nome di che cosa giudichiamo, noi che giudichiamo?
Solo tardi si ha il coraggio di ciò che propriamente si sa. Che io sia stato finora fondamentalmente nichilista, me lo sono detto solo da poco: l'energia, la nonchalance con cui andavo avanti da nichilista, mi ingannava su questo fatto fondamentale. Quando si va verso la fine, appare impossibile che "la mancanza di fine in sé" sia il nostro principale articolo di fede.
Alfine, dunque andai dagli artefici, ché qui ero sicuro di non conoscere che poco o niente, e d'altra parte sapevo che avrei trovata gente fornita di molte belle cognizioni. E in questo non m'ingannai, ché in realtà essi sapevano cose ch'io non sapevo, e per questo riguardo eran più sapienti di me. Ma, o cittadini ateniesi, mi sembrò che il medesimo difetto dei poeti lo avessero anche i buoni artefici: pel fatto stesso che disimpegnava bene la propria arte, ciascuno presumeva d'esser sapientissimo anche nelle altre cose maggiori, e questo errore offuscava quella loro sapienza. Cosicché io, tenendo presente l'oracolo, domandavo a me stesso se preferissi rimanere così com'ero, non sapiente della loro sapienza, né ignorante della loro ignoranza, oppure aver, come han loro, tutt'e due insieme questi requisiti. Risposi allora, a me stesso e all'oracolo che mi giovava rimanere com'ero:.
Belle, per il Dio, sono tutte le cose, e giuste; ma gli umani ne hanno ritenute giuste alcune, ingiuste altre.
Per chi dunque si occupi di passioni e di contese e in esse si affligga, inevitabilmente tutte le sue opinioni saranno mortali, e neanche il più piccolo particolare trascurerà per diventare il più possibile mortale, incrementando appunto tale parte: chi invece si è occupato dello studio della scienza e delle riflessioni sulla verità ed ha esercitato soprattutto questa parte di se stesso a riflettere sulle cose immortali e divine, se viene a contatto con la verità, è assolutamente necessario che, per quanto sia ammesso dalla natura umana, prenda parte dell'immortalità, senza trascurarne neppure una parte, e, come colui che venera una divinità e mantiene in ordine il divino che abita in sé, sia particolarmente felice.
Solo il tempo ti darà le risposte che stai cercando, e te le darà quando avrai dimenticato le domande.