Frasi sulla Vita

Frasi belle sulla vita. Frasi, aforismi e citazioni che parlano di vita e di tutte le sue sfumature, qui raccolte tra autori famosi ed emergenti. Ispirati tra queste pagine.
Scopri il nuovo argomento dedicato alle Frasi Belle!


Scritta da: Pensieri al vento
in Frasi & Aforismi (Vita)
Il nostro primo respiro accende quella fiamma maestosa che illumina l'ambiente: c'è aria nei nostri polmoni, c'è luce nella stanza.
Il tempo passa e la cera si consuma. Alcune fiamme, le più belle spesso, vengono spente di improvviso da un vento forte, che non ha pietà di quella fiamma, non ha pietà di quella vita.
Molte altre continuano a bruciare, a consumarsi, fin quando la cera non giunge alla fine, sin quando l'ultima goccia di linfa vivente scorre nelle nostre vene: poi il buio nella stanza, nessuna fiamma brucia più, nessun respiro fa vibrare ancora l'aria.
È l'esistenza una semplice candela? Speranza nel cuor che si rigeneri a fiamma di ancor più vigore dopo il primo spegnimento.
Composta lunedì 8 novembre 2010
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: ANTONIO PISTARA’
    in Frasi & Aforismi (Vita)
    L'essere "inutile" è ciò che ti sovrasta: l'esistenza stessa dell'esistere disarma e attrae.
    Noi, umili mortali, abbiamo sempre bisogno di esultare l'esistenza: nel momento in cui subentra, invece, la condizione di sopravvivenza non esistiamo più.
    "Vivere per far vivere"; essere per poter coesistere; tutto è inutile, tutto è essenziale.
    La presenza sovrana di Dio è... esistente? Tutto è il contrario di tutto.
    Il mondo è sottoposto al martirio perpetuo dell'uomo; essere uomo sovrasta l'esistenza.
    Il dubbio dell'uomo è lo stesso dell'uomo e divide sempre il mondo in equazioni persistenti: l'inutilità e l'essenziale.
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: Maurizio B.
      in Frasi & Aforismi (Vita)
      La solitudine quotidiana

      Ormai la solitudine mi accompagna quotidianamente,
      mi sembra strano che in me esista la solitudine.

      Non è mai esistita in me la solitudine.

      In questo periodo mi sveglio di notte in continuazione,
      e mi accorgo che sono solo,
      la mia stanza è impregnata di solitudine,
      mentre io non ho che me stesso rannicchiato in un lato del letto,
      abbracciando forte il cuscino.

      Mi accorgo ora di quanto era bello per strada afferrarsi per mano,
      un gesto unico, di profondo affetto,
      un modo per stare vicini,
      un modo per sentirsi vicini alle persone che amiamo.

      Ora però, la mano tesa non ha nessun altra mano da stringere.

      La mia capacità a tollerare la solitudine è uguale a zero,
      dicono che dalla solitudine si può emergere,
      ma se non si riesce da soli bisognerebbe farsi aiutare.

      Ma da chi? Se la mia solitudine deriva da un amore finito,
      da un amore distrutto e a senso unico,
      dove per dimenticare ci si chiude dentro,
      dove per non soffrire si chiudono tutte le porte del cuore.

      Quando lascio che i miei pensieri negativi offuschino ciò che amo o che ho amato,
      non posso essere felice e faccio calare il buio della notte.

      La notte arriva, mentre io non ho che me stesso rannicchiato in un lato del letto, abbracciando forte il cuscino.

      Sperando di addormentarmi e sprofondare in sogni dove la solitudine non esiste.
      Composta lunedì 18 ottobre 2010
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: spartan
        Quanto tempo ha un uomo nella vita? Questo tempo possiamo calcolarlo in anni, in mesi, in giorni, persino in secondi. Possiamo dire che un uomo ha tanto tempo o possiamo dire che ne ha poco. In verità noi diciamo che ha una porzione di tempo limitato perché così la vogliamo intendere! I minuti sono una convenzione, in verità il tempo siamo noi e solo noi possiamo decidere di farlo accelerare oppure farlo addirittura fermare! Quindi alla domanda quanto tempo ha un uomo la risposta è semplice: quanto ne vuole lui! Un uomo può morire di vecchiaia? Solo se decide che il suo tempo è finito!
        Composta venerdì 22 ottobre 2010
        Vota la frase: Commenta