Commenti a "Tutti i misteri del mondo si riassumono in un..." di Giuseppe Freda
12
postato da Giulio Pintus, il

segnala abuso
11
postato da Gianluca Cristadoro, il

Leggo sempre con piacere le tue profonde riflessioni, sostenute da argomentazioni altrettanto acute e sottili.
Mi hai fatto anche ricordare Gorgia da Leontini... Più di così...
La cosa sorprendente dell'Uomo e' il fatto di riuscire a pensare istintivamente concetti così semplici all'apparenza, quali l'essere, il non essere e il divenire, la cui natura non riesce invece a spiegare con la medesima semplicità, raramente concordando con i suoi consimili...
Tutto ciò è forse riconducibile alle soggettività in cui si frammenta l'ESSERE?
10
postato da Giuseppe Freda, il

Un punto che ci appare reale...
Come infatti potrebbe essere reale, se è situato su due rette illusorie?
Qui sta la grandezza di Parmenide: ciò che esiste esiste, e ciò che non esiste, non esiste: non si può esistere prima e non esistere poi, o viceversa.
Questo non significa che noi, che nasciamo, viviamo e moriamo, non esistiamo: non significa che "non siamo", ma solo che siamo qualcosa di molto diverso da ciò che appare e che crediamo di essere.
Per esempio, secondo ciò che appare, queste due persone sono esistite, e oggi non esistono più.
Ma... vogliamo scherzare?? : ))
www.youtube.com/watch?v=srfP2JlH6ls
9
postato da Giulio Pintus, il

Ciò che non esiste più, non esiste; ciò che ancora non esiste, non esiste; Ciò che esiste è ,però , dato dall' intersecarsi tra quel che è esistito e quello che ancora non esiste.
Possiamo, dunque , dire del presente che è reale, ma solo attraverso l' elaborazione dell' irreale.
Due rette che illusorie che si intersecano in un punto reale.
8
postato da Giuseppe Freda, il

Credo che, a monte, sia fondamentale guardarsi dall'assumere posizioni preconcette, in qualsiasi campo. Fanatismi ed estremismi, infatti, nascono sempre dal ritenere che la propria convinzione sia la verità assoluta; e dal non essere disposti a porre in discussione, cioè a sottoporre a verifica, le proprie idee. In questa ottica, se ci guardi, anche il dubbio può costituire una posizione preconcetta, che talora viene assunta perché non si ha il coraggio o l'interesse della ricerca. Quest'ultimo atteggiamento (assenza di ricerca individuale) è anzi tipico della società moderna, in cui la ricerca e le idee dell'individuo derivano per la maggior parte da meccanismi di adesione a correnti di opinione preconfezionate, propagandate in maniera superficiale dai mezzi di comunicazione di massa.