Le migliori poesie di Giuseppe Freda

Nato a Napoli (Arabia Saudita)
Questo autore lo trovi anche in Frasi & Aforismi, in Umorismo, in Racconti e in Diario.

Scritta da: Giuseppe Freda

Il sentiero nel bosco

Stradina snella
che corri veloce nel bosco,
mi vedesti felice,
mi ritrovi uomo.
Cammino, e sento
il tuo fresco respiro
baciarmi la fronte,
e sfiorarmi le ali,
ed attenderne il volo...
Solitario sentiero
amico degli alberi alti
che vestono il monte,
son tornato da solo:
ed ho solo rimpianti,
non più ali
da tendere al cielo.
Giuseppe Freda
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Giuseppe Freda

    Che ne sai (canzone)

    Che ne sai tu
    del sole,
    che ne sai...
    Io l'ho veduto
    posarsi sul mare,
    e bruciare le onde.

    Che ne sai tu
    del vento,
    che ne sai...
    Io l'ho sentito
    sfiorarmi i capelli
    e baciarmi in silenzio.

    Che ne sai tu
    del cielo,
    che ne sai...
    Io gli ho parlato
    vestito di stelle
    una sera d'estate.

    Che ne sai tu
    di un fiore,
    che ne sai...
    Io gli ho donato
    un volto di bimbo
    non ricordo più quando.
    Giuseppe Freda
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Giuseppe Freda

      'A morte 'e Napule

      Na sera, ncopp' 'o Vommero,
      ncuntraie nu furastiero,
      nu viecchio amico 'e scola:
      abbracci, frasi tenere,
      ricordi, pizzaiuole.
      E nel gustar la pizza,
      cantava 'o sunatore:
      "Napule,
      terra 'e ll'ammore,
      surriso 'e manduline,
      mandulinata 'e sole,
      primma cantave,
      e mmo'?
      Mo' te staie zitta,
      e chiagne...
      e tt'arrecuorde
      'e tiempe d' 'e vvìòle,
      quanno scenneva
      'a copp' 'o monte,
      a Mmarzo,
      chell'aria fresca,
      chillu prufumo 'e sole...
      Embè, che vvuo':
      tutto fennesce,
      tutto passa e mmore..."

      Senteva, 'o furastiero,
      e ss'astregneva 'o core;
      e ricordava il traffico,
      chell'ammuina 'e suone,
      'o fummo,
      i sacchi a perdere,
      ll'inquinamento,
      'e stuone...
      Gridò: "Vero è, Giuseppe,
      Napoli va a morir:
      come Venezia esala
      già l'ultimo sospir."
      Così iniziò il discorso
      che mm'ammurbaie cchiù 'e n'ora;
      po' se facette tarde:
      "E' ora di partir:
      stasera sono a L'Aquila,
      domani a Mondovì":
      abbracci, convenevoli,
      partette, restai lì.
      Rimasi pensieroso,
      lo sguardo nel bicchiere...
      Quand'ecco, 'o musicante
      s'accosta, ride, e ssona.
      "Napule,
      terra 'e ll'ammore,
      surriso 'e manduline,
      mandulinata 'e sole,
      primma cantave...
      e mmo'?
      Mo' te staie zitta,
      e chiagne...
      e tt'arrecuorde
      'e tiempe d' 'e vvìòle,
      quanno scenneva
      'a copp' 'o monte,
      a Mmarzo,
      chell'aria fresca,
      chillu prufumo 'e sole...
      Embè, che vvuo',
      tutto fennesce,
      tutto passa e mmore...

      Murisse pure tu,
      si nun ce stesse 'o popolo,
      'e strille d' 'e ccriature,
      triccabballacche, tronnole,
      vaiasse, scavezune,
      pe te scetà, pe ddicere:
      - Ohi né, che vvuo' murì?
      Se po' murì cu 'e diebbete,
      'e 'nzerte'e pummarole,
      pullecenella, appicceche,
      munnezza, trezziole...
      tu può murì
      sulo facenno 'a mossa,
      po' sfizio 'e vedé 'e llacreme,
      'a faccia d' 'o cucchiere,
      'e rrise, 'e ffacce 'e pacchere,
      'a scena d' 'e cchiazzere... -
      Sentite a mme,
      sentite a mme, ch'è 'o vero:
      chella d' 'a morte 'e Napule
      è rrobba 'e furastiere!"
      Giuseppe Freda
      Composta giovedì 30 novembre 1972
      Vota la poesia: Commenta