Scritta da: Giuseppe Giorgio
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
L'intero problema si riduce a questo: la mente umana è in grado di dominare ciò che ha creato?
Commenta
Leggi qui le migliori Frasi sagge e frasi sulla saggezza, insieme ad aforismi, citazioni, pensieri, consigli e suggerimenti per vivere meglio, grazie ai più grandi pensatori della storia dell'umanità. Le parole giuste al momento giusto raccolte in queste pagine.
L'intero problema si riduce a questo: la mente umana è in grado di dominare ciò che ha creato?
Chi sa perdere è vincitore.
La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.
Non posso perdere l'unica cosa che mi mantiene vivo: la speranza.
Una parola che, spesso, si trova con noi al mattino, viene ferita nel corso della giornata e muore all'imbrunire, ma risuscita con l'aurora.
Se c'è una cosa che è immorale è la banalità!
La virtù di un uomo si prova soltanto nell'ora del pericolo.
Un gruppo di saggi si riunì in un castello ad Akbar, per discutere dell'opera di Dio. Volevano scoprire perché la creazione dell'uomo era stata lasciata per il sesto giorno.
"Egli pensava di organizzare bene l'Universo, in modo che potessimo avere tutte le meraviglie a nostra disposizione," disse uno.
"Egli volle prima fare alcune prove con gli animali, in modo da non commettere gli stessi errori con noi, " sostenne un altro.
Intervenne all'incontro un saggio ebreo. Gli fu comunicato il tema della discussione: "Secondo la sua opinione, perché Dio lasciò la creazione dell'uomo per l'ultimo giorno?"
"Molto semplice," commentò il saggio. "Per darci la possibilità, quando fossimo colti dall'orgoglio, di riflettere: perfino una semplice zanzara ebbe la priorità su di noi nel lavoro divino."
E quando niente ti sa offendere è solo allora che sai veramente essere.
L'uomo ha abbastanza memoria per ricordare centinaia di aneddoti, ma non ha abbastanza memoria per ricordare a chi li ha già raccontati.
La speranza è la droga dei mediocri.