Commenti a "È possibile che tutto ciò che la scienza non..." di Sir Jo (Sergio Formiggini)
75
postato da Giuseppe Freda, il

segnala abuso
74
postato da così parlò zagaia, il
Porsi domande nella religione si può fino a un certo punto. mentre nella filosofia il dubbio è visto sostanzialmente come oggetto di crescita e di intelligenza, nella religione spesso è segno di debolezza. La prego di attenersi ai fatti quando parla della religione, altrimenti fa della disinformazione. E non sarebbe neanche la prima volta che succede.
Fissati e ra bb io si non era rivolto alla sua persona.ma ingenerale, probabilmente sei tu che ti dai talmente tante attenzioni da prenderti in prima pagina anche le offese. Io non mi interesso a lei , prendo solo ispirazione da quello che osservo.
il resto non rispondo perchè non ho più continuato a leggere.
Per quello ci sono i libri.
Buon proseguimento.
73
postato da Giuseppe Freda, il

Per "così parlò zagaia": grazie dell'attenzione, con la precisazione che... anche nella religione bisogna porsi domande. O meglio: le convinzioni individuali possono scaturire solo dalle domande che ciascuno si pone e dalle risposte che ciascuno si dà. Le religioni, invece, rientrano nelle consolazioni di "gruppo" di cui prima parlavo: cattolico, protestante, testimone di Jehova, musulmano o cicappino, non fa differenza. Porti in tutti i casi il cervello all'ammasso.
Grazie, inoltre, per avermi definito "rabbioso", "fissato" e convinto di essere un "eletto". Mi aiuti sempre a riflettere su me stesso, e questo è sempre un gran bene.
Buon risveglio, mio attento e fedele quanto mordace ascoltatore.
72
postato da Giuseppe Freda, il

In realtà, però, devo darti atto che, pur subendone il fascino, non segui pedissequamente le baggianate scientiste. Ti chiedi infatti: " Non è possibile pensare che ancora non abbiamo capito? ". Ma certo che è possibile, anzi, è doveroso.
Ma, finché non avremo capito, l'ipotesi divina e l'ipotesi aliena di cui parli hanno diritto di cittadinanza pari a qualsiasi altra ipotesi. Accantonarle, deriderle, destituirle di fondamento spacciando per scienza concetti molto diffusi ma non provati scientificamente, come fanno le congreghe degli "scettici", non è più né scienza né opera di verità, ma solo prevaricazione e disinformazione della specie peggiore.
71
postato da Giuseppe Freda, il

Quindi il mio modesto consiglio è: di fronte ai fenomeni strani e incomprensibili, assumi una tua autonoma ipotesi o SOSPENDI IL GIUDIZIO; ma non affidarti allo scientismo del CICAP, che spaccia per scienza e per verità acquisite solo concetti molto diffusi ma non provati scientificamente,come lapidariamente osserva Van Lommel.
Quanto poi alle interpretazioni di quei fenomeni, mi sembra evidente che, sino a spiegazione certa degli stessi, qualsiasi ipotesi o convinzione personale, compresa l'ipotesi dell'origine aliena o divina, abbia dignità pari ad un'altra.
Sai quale è il problema di fondo? Il problema è che ciascuno di noi ha sue convinzioni personali, e ha bisogno di formarsele. Ma la scienza in questo non aiuta, perché, di suo, di fronte all'ignoto non può che cercare e, frattanto, SOSPENDERE IL GIUDIZIO.
Ma sospendere il giudizio è una questione di METODO, mentre l'uomo ha bisogno assoluto ed urgente di convinzioni personali. Ed è qui che - purtroppo - si origina lo scientismo, che, come una sorta di esorcismo dell'ignoto, tende ad escludere psicologicamente dal novero di ciò che esiste ed è possibile tutto ciò che non è scientificamente dimostrato; e, per ritenerlo inesistente, si affida, anziché alla scienza (che non sa) al pensare (psudo-scientifico) comune, che ugualmente non sa, ma presume di sapere.