Commenti a "Dobbiamo avere fede che la ragione produca la..." di Abraham Lincoln
36
postato da Giulio Pintus, il

segnala abuso
35
postato da Giuseppe Freda, il

Il diritto ha l' intento di produrre del bene?? Ti sbagli, Giulio. Il diritto è mosso dallo scopo di regolare i rapporti sociali, e basta. Comunque li regoli. Tanto è vero che esistono norme eque e norme inique, ma tutte costituiscono "diritto". Lo stesso schiavismo era diritto, prima di essere abolito. E' auspicabile che il bene sia il criterio ispiratore del diritto; ma bene e diritto sono cose completamente distinte.
Non ho inoltre parlato di punizione, ma di uso della FORZA, cioè di COERCIBILITA'. Insomma: senza gendarmi e tribunali il diritto perderebbe ogni efficacia. Ma è noto che nel corso della storia i peggiori crimini (legalizzati) sono stati commessi da gendarmi e tribunali; anche però a prescindere da ciò, mi sembra ovvio che la coercizione, cioè l'uso della forza, nulla ha a che vedere con il concetto di "bene", fosse anche una norma la migliore del mondo.
Volendo tuttavia parlare di punizioni, ritengo che (diritto a parte) infliggerne ad altri o anche a se stessi per mera esigenza morale sia del tutto inutile e primitivo. Per cambiare i frutti, purtroppo, non c'è altra via che cambiare gli alberi: prenderli a bastonate non serve a nulla.
- E come si fa a cambiare gli alberi? - mi chiederai. Semplice: si abbattono quelli che danno frutti cattivi e se ne piantano di migliori. La testa della gente cambia talvolta; non però a causa di semplicistiche punizioni o auto-fustigazioni, ma a motivo di meccanismi interiori ben più profondi.
34
postato da Giulio Pintus, il

Il valore intrinseco in un uomo consta nello scarto di rigidità che egli usa -nelle questioni morali- tra l' essere inflessibile con gli altri e l' esserlo con se stesso.
33
postato da Giulio Pintus, il

Pino, " usa amore per gli altri e soccorri i sofferenti" ha un valore intrinseco che si potrebbe far combaciare con la parola " bene" ?
Se si , è giusto osservare che anche il diritto ha l' intento di produrre " bene" e non vedo perchè questo non debba collimare con un valore intrinseco.
Il fatto che tu sostenga che una punizione non sia un bene , non implica che tale valore non sia constatato da me o da altri - ovviamente non sono affatto favorevole a nessuna punizione salvo quella che preveda una falsa punizione ; un castigo cioè finto che abbia il solo effetto " benevolo " deterrente per tutti gli altri , ma che in realtà non determina alcuna sofferenza al colpevole. La punizione infatti ha utilità solo agli occhi di tutti fuorchè del punito-.
Quindi , ora , la questione è molto semplice.
Nel diritto la punizione è effettivamente e rigidamente applicata da terzi , nella morale invece ognuno la infligge a se stesso più o meno inflessibilmente.
32
postato da Jean-Paul Malfatti, il

Nonostante la mia giovinezza, la vita mi ha già fatto capire che la vera forza non appartiene alle persone che non cadono mai, ma a quelle che quando cadono si rialzano più forti di prima, guardando avanti con le mani ben ferme sul timone.