Commenti a "Dobbiamo avere fede che la ragione produca la..." di Abraham Lincoln
61
postato da Giulio Pintus, il

segnala abuso
60
postato da Giuseppe Freda, il

In sostanza, il diritto naturale non riguarda il singolo individuo, il quale deve uniformarsi a ciò che comanda il diritto positivo (qualsiasi cosa comandi), ma riguarda il legislatore (che oggi in Italia si è incarnato, tra gli altri, in Berlusconi, Gasparri, Bossi, Brunetta, e tutta la bella gente che riempie le nostre aule parlamentari), il quale, SE vuole fare opera di giustizia, deve (obbligo meramente morale) uniformarsi ai suoi principii. E campa cavallo.
Questo è.
59
postato da Giuseppe Freda, il

Le fonti romane (Digesto di Giustiniano) definiscono il diritto naturale come "quod natura omnia animalia docuit"(ciò che la natura ha insegnato a tutti gli esseri viventi). Esso, sempre secondo le medesime fonti, si sostanzia nell' "honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere" (vivere onestamente, non danneggiare l'altro, dare a ciascuno il suo). In pratica, il diritto naturale è quel diritto (ideale) che corrisponde alle generalissime regole morali universalmente riconosciute. Il diritto positivo, invece, è il "ius in civitate positum" (diritto stabilito nella città, cioè nella società): esso purtroppo si discosta dal diritto naturale, sino, talora, a divergerne totalmente. Perché? Perché, come dianzi dicevo, questo è il pianeta delle scimmie, ed è già tanto che vi sia un diritto che più o meno tuteli la gente contro le più macroscopiche sopraffazioni.
58
postato da Giulio Pintus, il

Ok , ok , grazie per la precisazione, ma mi rimane da comprendere qualcosa.
Scrivi "...Il diritto naturale, col diritto positivo, non c'entra quasi nulla" e dai una gradita definizione del diritto positivo ( gradita per la gentilezza che mi usi , sgradita per il disgusto che tale definizione implica nella vita di persone che come me quelle norme le deve rispettare) , ma non ne fornisci alcuna del diritto naturale.
Mi piacerebbe conoscere cosa sia , quel quasi che è rimasto ,per ora , non definito , spero non perchè sia indefinibile.
57
postato da Giuseppe Freda, il

E poi, per grazia di Dio, almeno per i singoli individui, c'è la m0rte, che omnia solvit, comprese le disquisizioni pseudo-filosofiche. : )))