Commenti a "Dobbiamo avere fede che la ragione produca la..." di Abraham Lincoln
81
postato da Giulio Pintus, il
segnala abuso
80
postato da Giuseppe Freda, il
L'amore del nemico, naturalmente, nulla ha a che fare con crociate contro gli infedeli, benedizioni di forze armate, guardie svizzere e pene capitali (che lo Stato Pontificio abolì per ultimo sul territorio italiano). Ciò evidenzia quanto lontana dallo spirito del cristianesimo sia, purtroppo, l'istituzione che per due millenni si è arrogata il titolo di vicariato di Cristo.
79
postato da margherita1, il
Non so Vincenzo, il tuo commento è coerente , ma forse non è concesso a tutti essere così profondamente caritatevoli. Il metro di misura è quello relativo al male ricevuto. Se ad un padre rapiscono la figlia, la seviziano e infine la uccidono. Dimmi ora (e non ti chiedo Dio dov'era perchè la risposta è banale), come può quel padre perdonare chi ha commesso una cosa così terribile? Come può non sorgere dal cuore lo spirito di vendetta , di giustizia tipo dente per dente ? Certo il dolore lascerà con il tempo spazio alla ragione, all'accettazione del male, ma il perdono ? Sentimento troppo elevato per noi poveri umani, il mio traguardo è sempre stato non tanto di far del bene , ma non fare male alcuno. Forse questa meta poco ambiziosa ci aiuterebbe a vivere meglio.
78
postato da Giuseppe Freda, il
In pratica: non può esservi amore del prossimo se non vi è anche perdono del prossimo. IL CRISTIANO AMA I PROPRI NEMICI: è qui il picco più alto della dottrina di Gesù Cristo.
77
postato da Giuseppe Freda, il
Per Vincenzo: l'assoluzione impartita dal confessore in occasione del sacramento della confessione non segue assolutamente ad un giudizio (l'unico giudizio è quello di colui che confessa il peccato, cioè è un auto-giudizio). L'assoluzione, in pratica, non significa altro che Dio HA DIMENTICATO il peccato, e che ANCHE IL COLPEVOLE DEVE DIMENTICARLO, quasi rinascendo a nuova vita.
Tengo peraltro a precisare che il sacramento della confessione non è stato istituito da Gesù Cristo, né fa parte di quello che ho definito il fulcro centrale del messaggio cristiano, che è solo l'amore del prossimo in tutte le sue manifestazioni, perdono compreso.