Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

la cicogna

Un giorno na vecchia cicogna, che s'era appena appena appisolata
visto che aveva fatto na brutta nottata
fu chiamata a rapporto dar Signore.
Senti mia cara, je disse: me devi da fa un favore
sta mappatella m'è rimasta senza viaggiatore
và consegnata presto che mancano poche ore
vedi tu, quello che poi fà, de te lo so che me posso fidà.
La cicogna stanca ma obbediente ar suo padrone
prende la mappatella e na direzione, vola ner cielo senza sentì ragione
contro le tempeste, er vento er cocente sole, ecco che se ritrova dove vole...
che desolazione pensa... me sa che stavorta ho sbajato direzione
qua nun c'è manco l'acqua pe se dissetà, niente che se po magnà
sto bambino come ce la po fa...
ai da vede che mo puro er Signore s'è rincitrullito
co la vecchiaia sbaja a mannà er pacco, mo me riporto via tutto sto sacco.
Pe vede mejo sperando in uno sbajo, che je facevano l'occhi co l'abbajo
s'abbassa verso tera... no squallore, tutte capanne lercie che emanavano un fetore
tanta gente gnuda senza vesti e bambini troppo secchi, tutti co li occhi tristi.
Oddio n'do mai mannato, qui c'è un popolo disperato
perché je manni ancora n'artro impiccio, Io lo riporto indietro e mo me spiccio...
La cicogna tornò tutta sudata, doppo quella volata
e se trovò sur mare, s'abbassò un poco ma co quer peso rischiò d'affogare
forse pensò: è la mejo cosa che riportà sta creatura e dovemme giustificare.
Poi co na mossa d'ali risalì tra nuvole infuocate
e pregava de trovà na scusa e na ragione pe avecce cambiato direzione.
Se trovò in cima a na collina, trovò na casa che jè parve carina
un prato fiorito, un tavolo imbandito, e fece la sua considerazione
questa è per ogni bambino la giusta condizione.
na signorina che la guardava e aspettava quanno che se posava....
Lasciò sur verde prato quella mappatella e aspettò che la ragazza aprisse quella cosa
ma che sorpresa! Se strinse ar seno quer bimbo, e lo coprì de baci
e me salutò con un sorriso: mamma mia... che ho fatto pe meritamme mo sto Paradiso...
La cicogna se riposò felice... aveva trovato na giusta ragione
pure se aveva poi disubbidito ar suo Signore pensò che sicuramente, sto cambio, era a Lui gradito
aveva dato er bimbo in adozione.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Violina Sirola
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Na sula simenta

    U suli si n'è jutu da li muri
    a terra trema, mina vjentu
    chiove
    a ferma fidi no si stuta mmaj

    Suli, fanni lume quannu skjara
    simu nati i na simenta sula.

    Simu turchi - ebrei
    palummi janki simu
    nuj cristiani
    tizzuni nivuri jesciuti i l'umbiernu

    Suli, fanni lume quannu skjiara
    simu nati i na simenta sula.

    Lo stesso seme (traduzione)

    Il sole è andato via, non è sui muri
    trema la terra, soffia il vento
    piove.
    La fede è ferma, non si spegne mai
    Sole, illuminaci quando spiove
    discendiamo dallo stesso seme.

    Siamo Turchi, Ebrei,
    siamo Cristiani
    bianche colombe
    tizzoni neri usciti
    dall'inferno

    Sole, illuminaci quando spiove
    discendiamo dallo stesso seme.
    Composta venerdì 1 giugno 2012
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Randle
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Lo specchio

      Ogni vorta che vado dar barbiere,
      ner vede quela fila de me stessi
      allineati come tanti fessi
      ner gioco che me fanno le specchiere,
      nun posso sta' se nu' je fo un versaccio
      pe' vedelli rifà quelo che faccio.
      Metto fòra la lingua e cento lingue
      me rifanno la stessa pantomima;
      ogni testa ubbidisce: da la prima
      all'urtima, ch'appena se distingue,
      pareno ammaestrate a la parola
      sotto er commanno d'una guida sola.
      Se invece penso a te, ciumaca mia,
      nun potrei garantì che, ner ricordo,
      queli me stessi vadino d'accordo
      come ner gioco de fisonomia;
      anzi, quarcuno dubbita e me pare
      che nun veda le cose troppo chiare.
      Qualunque idea me nasce ner cervello
      se cambia così presto e così spesso
      che nun fo in tempo de guardà me stesso
      che già er pensiero mio nun è più quello.
      Immaggina un po' tu quello che sorte
      da un omo che riflette cento vorte!
      Ciò fatto caso giusto stammattina;
      dopo d'avemme insaponato er viso
      er barbiere m'ha chiesto a l'improviso:
      - L'ha più rivista quela signorina?
      - Chi? - dico – Bice? - E m'è rimasta come
      la bocca amara né ridì quer nome...
      Subbito cento bocche, tutte eguale,
      piegate ne la smorfia d'un dolore,
      hanno inteso er rimpianto d'un amore,
      hanno ridetto er nome tale e quale;
      ma quant'idee diverse! quante cose
      leggevo in quele facce pensierose!
      Io dicevo: - Ormai tutto sfumò... -
      E quelli appresso: - Certo... - Chi lo sa?...
      - E se tornasse? - Che felicità!
      Ce faccio pace subbito... - Però...
      Doppo quela scenata che ce fu...
      è forse mejo che nun torni più.
      - Me ricordo li baci de quer giorno...
      - E quelo schiaffo che j'appiccicai...
      - Si, feci male... - Feci bene assai!
      Ciaveva un conte che je stava intorno...
      Era un'infame... - Un angelo... - Una strega...
      - Chi se la po' scordà? - Chi se ne frega! -
      E scoprivo in ognuno un pentimento,
      una gioja, un rimorso, un desiderio...
      Ma quanno me so' visto così serio
      m'è venuto da ride... E tutti e cento
      m'hanno risposto, pronti a la chiamata,
      con una risatina sminchionata.
      Composta venerdì 11 maggio 2012
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Randle
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La Rassegnazione

        Er cortiletto chiuso
        nun serve a nessun uso.
        Dar giorno che li frati della Morte
        se presero er convento, hanno murato
        le finestre e le porte:
        e er cortile rimase abbandonato.
        Se c'entra un gatto, ammalappena è entrato
        se guarda intorno e subbito risorte.
        Tra er muschio verde e er vellutello giallo
        ancora s'intravede una Fontana
        piena d'acqua piovana
        che nun se move mai: come un cristallo.
        O tutt'ar più s'increspa
        quannno la sera, verso na cert'ora,
        se sente stuzzicà da quarche vespa
        o da quarche zampana che la sfiora.
        Pare che in quer momento
        je passi come un brivido: un gricciore
        su la pelle d'argento.
        Eppure sta Fontana anticamente
        se faceva riempì da un Mascherone
        che vommitava l'acqua de sorgente:
        un'acqua chiara, fresca, trasparente,
        che usciva còr fruscìo d'una canzone
        e se la scialacquava allegramente.
        Dar giorno che nun butta,
        er vecchio Mascherone s'è avvilito:
        forse je seccherà d'esse finito
        còr naso rotto e cò la bocca asciutta.
        Perché de tanto in tanto
        guarda sott'occhio la Fontana amica
        e pare che je dica:
        - Nun m'aricordo più se ho riso o pianto.
        T'ho dato tutto quello ch'ho potuto,
        fino all'urtima goccia c'hai bevuto
        pe' la felicità de statte accanto! -
        Ma la Fontana è sorda:
        nun pensa, nun ricorda...
        Resta tranquillamente a braccia aperte
        e ancora se diverte
        cò quer po' de sussidio che riceve
        da la pioggia che casca e certe vorte
        perfino della neve...
        e manco fa più caso
        ar vecchio Mscherone senza naso.
        Composta venerdì 11 maggio 2012
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: molly62
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Roma

          Roma ma come te sei conciata,
          Prima eri nà gran signora,
          oggi me pari nà stracciona,
          manco più li poeti te canteno,
          manco pù li romani te ameno.
          Oh mach'é successo?
          Tutta zozza, nun te riconosco più,
          e si ch'eri 'na regina,
          li pittori faceveno a gara per pitturatte,
          c'avevi er tevere pe' cintura,
          ora me sembra 'na corda de catrame;
          Manco più er ponentino profuma.
          Povera Roma mia come t'avemo ridotta,
          t'avemo tolto puro la voce,
          quella voce che ce cantava 'na serenata,
          t'avemo tolto pure l'odore de li fiori,
          la risata allegra der fiume.
          Come te se po' scordà Roma, roma mia de nà vorta,
          eppure la sera in mezzo a li vicoli, sotto quelle stelle
          che te illumineno, io te ritrovo,
          perché un core 'nnamorato non te vede 'na stracciona,
          ma te vede ancora 'na gran signora.
          Composta mercoledì 25 aprile 2012
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: FRANCO PATONICO
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            La brocca cretta

            La brocca cretta

            'Na volta, n'a brocca nova
            s' cumprava al m'rcat'
            'ndò anch' adè s' trova
            qualcò ch' n' va spr'cat'.

            Anch'io 'n giorn' ho cumprat'
            'na bella brocca p'r l'uliva
            che po' a casa ho pr'parat'
            com' nonna la cundiva.

            C (i)'ho mess' 'l sal' e i spicchi d'aj
            'l finocchi e qualca scorza
            d' m'rarancia, e dop' dai,
            a muscinalla, p'rò a forza

            d' pialla su e po' d' sbatt',
            vag (h) 'n spigul' a intuppà.
            Ho rott' la brocca e 'l dann' è fatt',
            s' n' foss' 'l nonn' a rim'dià.

            E l'op'ra sua è sempr' pronta,
            par' 'n chirurg (h) o 'n calzular';
            sal fil' d' ferr' e sa 'na ponta,
            ogni pezz' ha armess' al par'.

            Aculmò ma no' è s'rvita
            e tanti anni adup'rata;
            la brocca cretta e arcugita
            nun l'avem' più gambiata.

            Traduzione:
            Una brocca incrinata
            Una volta, una brocca nuova
            si comprava al mercato,
            dove anche adesso si trova
            qualcosa che non va sprecato.
            Oggi anch'io ho comperato
            una bella brocca per l'oliva
            Oggi anch'io ho comperato
            una bella brocca per l'oliva
            che poi a casa ho preparato
            come nonna la condiva.
            Ci ho messo il sale e gli spicchi d'aglio,
            il finocchio e qualche buccia
            d'arancia e dopo dagli
            a mescolarla, però a forza
            di prenderla su e poi di sbattere,
            uno spigolo sono andato a intoppare.
            Ho rotto la brocca e il danno è fatto,
            se non fosse il nonno a rimediare.
            E l'opera sua è sempre pronta,
            pare un chirurgo o un calzolaio;
            con il filo di ferro ed una punta,
            ogni pezzo ha rimesso aderente.
            Così a noi è servita
            e tanti anni adoperata;
            la brocca incrinata e ricucita,
            non l'abbiamo più cambiata.
            Composta martedì 24 aprile 2012
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              È primavera!

              L'aria d' Pasqua già t'arcora,
              t' manda via l'umor' ner';
              levi 'l capott' e n' vedi l'ora
              d' v'stitt' più l'gger'.

              Se vai vers' la campagna,
              dapp'rtutt', sta pur' cert',
              la primavera n' s' sparagna,
              e la r'spiri a nas' apert'.

              Ma sta atenti, nun vurria
              ch' sa st'aria frizzantina
              te suffrissi d'all'rgia,
              alora è mej anda' a marina,

              'ndo' l'ambient' è già divers':
              'l mar' po' ess' azzur' o verd',
              e s' hai gambiat' n' c (i)' hai pers':
              machì è l' sguard' ch' s' perd'.

              S' perd' fin' a l'urizont'
              e fa vula' la fantasia;
              d' miracul', t' rendi cont'
              ch' l' frégn' ènn gitt' via.


              L'aria di Pasqua già ti rincora,
              ti manda via l'umore nero,
              togli il cappotto e non vedi l'ora
              di vestirti più leggero.
              Se vai verso la campagna
              dappertutto, stai pur certo,
              la primavera non si risparmia
              e la respiri a naso aperto.
              Ma stai attento, non vorrei
              che con questa aria frizzantina
              tu soffrissi di allergia
              allora è meglio andare a marina,
              dove l'ambiente è già diverso:
              il mare può essere azzurro o verde,
              e se hai cambiato, non ci hai perso:
              qui è lo sguardo che si perde.
              Si perde fino a l'orizzonte
              e fa volar la fantasia;
              di miracolo, ti rendi conto,
              che i malumori sono andati via.
              Composta giovedì 5 aprile 2012
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Marco Bartiromo
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Alleria (Allegria)

                L'aria è 'ddoce,
                prufuma 'e primmavera
                ca'pur'e ciure
                se 'mbriacano 'e st' addore
                e l'auciell'
                parlan' d'ammore,
                vulann' sguaiatament'
                miez' 'e fronne
                ca' tremmano...
                pe' ll'alleria.


                L'aria è dolce,
                profuma di primavera
                tanto da ubriacare i fiori
                di questo odore
                e gli uccelli
                parlano d'amore,
                volando spensieratamente
                tra le foglie
                che tremano
                per l'allegria.
                Composta giovedì 15 marzo 2012
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: FRANCO PATONICO
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  I vecchi hanno le orecchie lunghe

                  I vecchi hann' l' recchi (e) long (h)

                  Vivev' nt' 'n borg'
                  d' pora gent'
                  ch' s (e) cunt (e)ntava
                  d' pogh' o d' gnent'.
                  C'era anch' 'l ricc (h)',
                  e sapev' 'ndò stava,
                  d' rad' s' v'deva
                  ma n'impurtava.

                  No' fioj s' giugava
                  sa l' palin',
                  sa i tappi d' latta
                  e l' figurin':
                  a leon' o lett'ra
                  o a batt'mur';
                  e s' stava d' fora
                  fin ch' era scur'.

                  Mi madr' m' chiamava,
                  era 'na noia
                  a fa chi compiti
                  d' malavoja.
                  M' dava più gust'
                  a tizzà 'l fog (h)
                  a sta su la rola
                  p'r me era 'n giog (h)'.

                  L'arlogg' era 'l sol'
                  e all' nov' eri a lett'
                  p' i grandi la radio
                  e p'r no' 'n giurnalett'.
                  Lora sgrullav'n
                  da adoss' la fatiga;
                  mi nonn' era a sed'
                  e fumava 'na ciga.

                  Ma me m' piaceva
                  a sta sa mi nonn'
                  ch' d' nott' s'alzava
                  e n'aveva più sonn'.
                  L'ho vist' sempr' vecchi (e)
                  senza p'nsà
                  ch' anch' lu' ha avut'
                  'na giovin' età.

                  M'arcord' ch' diceva
                  ch' tutti i vecchi (e)
                  han' curva la schina
                  e long (h)' l' recchi (e),
                  e m' spiegava
                  'l p'rché e 'l p'r com':
                  "questa fiol 'mia
                  è la cundanna d' l'om'.

                  Fin' da ragazz'
                  ho' sempr' lavurat'
                  e nt' chi anni,
                  sai quant' n'ho passat'!
                  La fatiga 'na mucchia
                  e m'ha ingubbit',
                  slungat' l' recchi (e)
                  e pogh' imbirbit'.

                  Chi è furb' n' lavora
                  e n' è miga 'n cas'
                  ch' ma i birbanti
                  s' slonga 'l nas'.
                  Se t' cresc' l' recchi (e)
                  e sei stat' un signor'
                  in paradis'
                  avrai 'l post' d'unor'".
                  Composta giovedì 15 marzo 2012
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Fiorella Cappelli
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Vocali da Ride (Vocali da Ridere)

                    La risata è speciale
                    perché allunga la vocale
                    Scaccia via er malumore
                    te fa' tanto bene ar còre

                    Prova a ride con la ah (ahahah)
                    tutto er mazzo se ne va'

                    Con la oh (ohohoh) la fai de panza
                    è buzzicona*, cià sostanza

                    Con la uh (uhuhuh) ce vai profònno
                    Ma te scioje, sei giocònno

                    Poi la eh (eheheh) te resta in gòla
                    affilàta, nun consòla

                    E la ih (ihihih) che va' ner naso?
                    E' vibrata, cià finzione
                    e sarcastica raggione

                    Ma 'sto riso nun è pasta
                    e da solo nun t'abbàsta
                    Perciò... attacca a 'sta risata
                    con ber gusto, 'na magnata

                    eppoi 'n'opera de bbene.
                    Mo' hai sarvato la giornata
                    sotterato lotte e pene!

                    Note: *grassa.

                    La risata è speciale
                    perché allunga la vocale
                    allontana il malumore
                    porta beneficio al cuore.

                    Se tu ridi con la ahahah
                    tutta l'ansia se ne va

                    Con la ohohoh la fai di pancia
                    è grassa, ma ti slancia

                    Con la uhuhuh... soddisfazione,
                    allenta e scioglie la tensione

                    poi la eheheh rimane in gola
                    sarcastica, pungente, non consola

                    E la ihihih che va nel naso?
                    La procuri non a caso...
                    è vibrata, ha tensione...
                    e sarcastica ragione

                    La risata è speciale
                    perché allunga la vocale
                    allontana il malumore
                    porta beneficio al cuore.
                    Composta giovedì 22 marzo 2012
                    Vota la poesia: Commenta