Poesie vernacolari


Scritta da: Fosca
in Poesie (Poesie vernacolari)

Solitaria Ingenuità

Hai mentito con le tue leggere parole
le hai lasciate sole, con
gesti inespressi, nati
da precarie emozioni
ahimè ancora sconosciute.

Hai espresso egoismo e vanità
specchiandoti in un chiaro vetro
fragile e fulgido,
apprezzando solo quello che vedevi
mai andando oltre il tuo vile riflesso.

Che lussuriosa ingenuità la tua
così forte da non crollare, ma
così sola da essere dimenticata.

Come un fedele capitano non lasci
la tua barca, la segui da solo
verso gli abissi solo.

Ma la nave era una scialuppa
il capitano un mozzo
e senza luce sfolgorante
il riflesso scomparve
lasciando dietro lo specchio

un frutto immaturo
di un amore mai nato
nonché desiderato.
Composta mercoledì 27 luglio 2011
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Raffaele Pisani
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Lampadine fulminate

    Avarria vuluto attuorno
    meno chiacchiere e cchiù fatte,
    na città cu' na cuscienzia
    e no uommene distratte.

    Ma pecché 'a malincunia
    d"a munnezza ammuntunata
    ha dda accidere e atterrà
    l'allerezza d'ogni strata?

    Ma pecché nun ce sta genio
    'e guardà nu poco nnante
    fravecanno cose overe
    senza cchiù parlà a vvacante?

    Putarriamo tutte 'e ccose
    accuncià pe' nu dimane
    ch'abbagliasse ogni paese.
    Frate mieie napulitane,

    v'avarria vuluto fuoco
    e no cennere stutata,
    na surgente d'acqua chiara
    e no lota nfracetata.

    V'avarria vuluto stelle,
    comme 'e stelle 'e cchiù allummate,
    tutte luce d'oro e no
    lampadine fulminate!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Fiorella Cappelli
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      L'Umanità

      M'hai preso così presto, mio Signore
      ciavevo un gran da fa' nella mia vita
      so annàto via lassàndo un gran dolore
      e poi... lo sport, passione mia infinita!

      Tra le preghiere e tutto quer sudore
      io me giocavo tutta la partita
      e quanno me batteva forte er core
      dicevo: "daje, che nun è finita!"

      Gnentedemeno mo io m'aritrovo
      a consumà er tempo mio mijore
      tra li cherubini e un posto nòvo
      indòve è apprezzato ogni valore

      Ma c'è 'na cosa, ché 'na cosa vera
      se anche l'ho lassàti e preso er volo...
      c'è tanta umanità, lì su la Tera...
      che nun m'hanno mai, fatto sentì solo!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: LUIGI BELLOTTA
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        'Ncielo voglij scrivere

        Vedennete 'e brillà cu 'a luce 'e stù tramonto
        'na statua d'oro veco 'nnanze a 'stuocchie e...
        'mpruvvisamente se 'nzamato 'o core;
        e comme 'nu pueta alluminate
        cu parole fatte 'e file d'oro,
        'sta sera, mmiezze a chist'u manto 'e stelle,
        'o nomme tuoje 'ncielo voglij scrìvere
        pecché a tutt' 'o munno voglio fa sapè:
        quant' ij so', troppo, 'nnammurato 'e te.
        Composta sabato 22 gennaio 2011
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Catone appassito
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Jì so' Galasso

          Si pè 'na vota tanto 'a menta mia
          avesse chillu stìmolo 'e poeta,
          vurria scrìvere, senza ipocrisia,
          'e chesta vita mia fatta a cumeta.

          M"a sciorta mia nun sente e nun s'addona
          'e chesta voglia mia ca senza pace
          ascianno va cercanno 'na perzona
          ca nun è nata né lloco ve giace.

          E allora va! Nun tenè penziero:
          'a sciorta è sciorta e 'a passione amara
          - va pè la strata senza lu cucchiere. -

          E vaco, vaco, ma nun trovo 'o passo;
          nun trovo acqua, nun trovo cielo chiaro;
          nun trovo vita e niente tene spasso.
          Jì so' Galasso
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Chea paròea

            E cussì, cussìta, fra noàntri
            dò te'à tocà pròpio de dirla
            par primo a tì chea paròea
            chea paròea che senpre fa paura,
            che ne paréa de'vértea sconta
            par ben, pa'l tò ben. Senpi sol
            a pensar che bastésse nò dirla
            drento casa pà podhér seràrla
            davero fòra, fòra da tì par sempre
            magari, pà tègnerte tel bonbàso
            el pì possìbie, drento a'na bèa
            bòzha de amór infrangìbie; che
            fin'dèss, cò te'ò portà cò mì
            a mandarghe un basét co'a manina
            a chel nòno che varda in banda,
            tramèdho i fiori tel vaso, a i cancèi
            del zhimitèro, sempre te'ò dita
            dai che andiamo a salutare il nonno
            Toni che fa la nanna. E cussì, cussìta,
            te'sta sera de afa nanna la fa anca
            'sta zhiìga schinzhàdha, co'e àe vèrte,
            tel'sfalto macià de ojàzh del parchéio
            'ndo fa la nanna vera anca'a mè Fiat
            e cussì, cussìta, te'à tocà de dirla
            par primo a tì chea paròea maédheta
            mì a dirte su'e sòite senpiàdhe del cel
            che se'à sbregà, e prima'ncora che
            scuminzhiésse a pudhàr'a lengua
            tii denti'a prima volta dée dò
            tì, cò tuta'a naturàezha dei tò
            dò àni, te me'a'à dita cussì,
            cussìta, come che te sì bon, senza
            'a ère in mèdho, senza nianca punto
            de domanda tacà tea coda. Cussì, cussìta
            che pà un momento'ò vussù crédher
            che te'o'vesse scanbià, che te fusse
            drio mostràrme'na moto, un modheìn
            dei tui tut a tòchi, co'l dedhìn intrincà
            verso chel pòro grumét de péne
            là, par tèra, tel parché del parchéio.

            E così, così, fra noi
            due è toccato pronunciarla per primo
            proprio a te quella parola
            quella parola che sempre angoscia,
            che ci sembrava di avertela celata
            per bene, per il tuo bene. Sciocchi noi solo
            a pensare che bastasse non pronunciarla
            fra le mura di casa per poter chiuderla
            davvero fuori, fuori da te, per sempre
            magari, per continuare ad adagiarti nel cotone
            il più a lungo possibile, dentro una bella
            bolla di amore infrangibile; che
            sinora, quando ti portavo con me
            a soffiare un bacio con la manina
            a quel nonno che guarda sempre di lato,
            fra i vasi di fiori, ai cancelli
            del cimitero, sempre ti ho detto
            dai che andiamo a salutare il nonno
            Antonio che fa la nanna. E così, così,
            in questa sera afosa fa la nanna anche
            questo passero spiaccicato, ad ali aperte,
            nell'asfalto chiazzato di oliaccio del parcheggio
            ove fa la nanna vera anche la mia auto
            e così, così
            è toccato pronunciarla per primo
            a te quella parola maledetta
            io a raccontarti le solite baggianate del cielo
            che si è squarciato, e prima ancora che
            iniziassi ad appoggiare la lingua
            nei denti la prima della duplice volta
            tu, con tutta la naturalezza dei tuoi
            due anni, me l'hai detta così,
            così come ne sei capace, priva
            di erre in centro, senza neanche il ricciolo di un punto
            di domanda sulla coda. Così, così
            che per un istante ho voluto pensare
            che l'avessi scambiato, che stessi
            indicandomi una moto, un modellino dei tuoi
            tutto a pezzi, col tuo ditino teso
            verso quel povero mucchietto di piume
            lì, in terra, nel perché del parcheggio.
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              El mar. L'amór. E'a mare / il mare. L'amore. E la madre

              Còssa podaràeo mai dirghe al mar
              un òn che l'à remà senpre tea pianura,
              che l'à rumà tera. Servo de l'erba.
              Un che no l'e mai stat bon de inparàr
              a nodàr, a amar. Parché le difizhie
              star a gaea anca tii oci de'na femena,
              drento'e so onde, 'e so corenti.
              El pol sol'ndar da Lu, entrar caminando
              fin che l'aqua ghe toca'a sbèssoea.
              Sintìr'a sabia sote i pie come che'a sie
              'ncora'a tèra. 'N'antra, pì smòrveda. Pì bona.
              E star là. Co'a testa fòra.
              Come un putèl, co'l nasse.
              Come che'l mar deventesse'na mare.
              Fresca. Chièta. E zà cuna.
              Sote'l sol, o'e stée
              che i'a incorona.


              Cosa potrà mai confidargli al mare
              un uomo che ha remato sempre nella pianura,
              che ha scavato nella terra. Schiavo dell'erba.
              Uno che non ha ancora imparato
              a nuotare, ad amare. Perché è difficile
              restare a galla anche negli occhi di una donna,
              dentro le sue onde, le sue correnti.
              Può solo recarsi da Lui, entrare camminando
              sino a che l'acqua gli sfiora il mento.
              Sentire la sabbia sotto i piedi come se fosse
              ancora la terra. Un'altra, più morbida. Più benevola.
              E stare lì. Con la testa fuori.
              Come un bambino, quando viene al mondo.
              Come se il mare diventasse una madre.
              Fresca. Colma di pace. E già culla.
              Sotto il sole, o le stelle
              che la incoronano.
              Vota la poesia: Commenta