Le migliori poesie inserite da Silvana Stremiz

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi, in Indovinelli, in Frasi di Film, in Umorismo, in Racconti, in Leggi di Murphy, in Frasi per ogni occasione e in Proverbi.

Scritta da: Silvana Stremiz

Un male senza fine donò Zeus a Titono

Un male senza fine donò Zeus a Titono,
la vecchiaia, più agghiacciante anche della morte penosa.
...
Ma come un sogno breve è la giovinezza
preziosa: presto, incombe sul capo
la tormentosa e deforme vecchiaia,
nemica, spregevole, che non fa più riconoscere l'uomo:
danneggia gli occhi e la mente avviluppandoli.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz

    Lo viso mi fa andare alegramente

    Lo viso mi fa andare alegramente,
    lo bello viso mi fa rinegare;
    lo viso me conforta ispesament[e],
    l'adorno viso che mi fa penare.
    Lo chiaro viso de la più avenente,
    l'adorno viso, riso me fa fare:
    di quello viso parlane la gente,
    che nullo viso [ a viso ] li po' stare.
    Chi vide mai così begli ochi in viso,
    né sì amorosi fare li sembianti,
    né boca con cotanto dolce riso?
    Quand'eo li parlo moroli davanti,
    e paremi ch'ì vada in paradiso,
    e tegnomi sovrano d'ogn'amante.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz
      Voi, ch'ascoltate in queste meste rime,
      in questi mesti, in questi oscuri accenti
      il suon degli amorosi miei lamenti
      e de le pene mie tra l'altre prime,
      ove fia chi valor apprezzi e stime,
      gloria, non che perdon, dè miei lamenti
      spero trovar fra le ben nate genti,
      poi che la lor cagione è sì sublime.
      E spero ancor che debba dir qualcuna:
      - Felicissima lei, da che sostenne
      per sì chiara cagion danno sì chiaro!
      Deh, perché tant'amor, tanta fortuna
      per sì nobil signor a me non venne,
      ch'anch'io n'andrei con tanta donna a paro?
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz

        In riva al nostro mare

        Stanotte mi sono seduta in riva
        al nostro mare
        a contare i granelli di sabbia
        con gli occhi aperti
        e il cuore spalancato sulla realtà
        dando il giusto peso al "sei".

        Ci sono stata mille volte
        ad occhi chiusi
        con le tasche piene di stelle
        a seminare "desideri"
        con cuore colmo
        del tutto e niente che componi
        a sognare ad occhi aperti
        mano nella mano abbracciati al silenzio
        delle mute parole
        a guardare le nubi che si rincorrono
        diventando draghi e angeli
        draghi dalla bocca fiammeggiante
        come fiammeggiante è la passione.

        Arrotolati nella sabbia
        con il sapore della tua pelle
        sulle mie labbra
        dove tutto è accaduto
        senza che nulla sia stato.

        Un battito improvviso
        scrive l'impossibile
        e la realtà la si confonde
        la notte ruba al giorno
        tutto l'amore che può
        per restituire all'alba
        il giusto senso del "sei".
        Composta giovedì 1 gennaio 2015
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz

          Canzone

          Quando le tue mani erano luna,
          colsero dal giardino del cielo
          i tuoi occhi, violette divine.

          Che nostalgia, quando i tuoi occhi
          ricordano, di notte, il loro cespo
          alla luce morta delle tue mani!

          Tutta la mia anima, col suo mondo,
          metto nei miei occhi della terra,
          per ammirarti, moglie splendida!

          Non incontreranno le tue due violette
          il leggiadro luogo a cui elevo
          cogliendo nella mia anima l'increato?
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz

            Al nostro re Teopompo, caro agli dèi

            Al nostro re Teopompo, caro agli dèi,
            per merito del quale conquistammo Messene, dalle ampie contrade
            ...
            Messene, luogo bello per arare, bello per piantare
            ...
            intorno ad essa combatterono per diciannove anni,
            sempre, senza interruzione, con animo coraggioso,
            i guerrieri, padri dei nostri padri.
            E nel ventesimo anno, lasciati i pingui campi,

            quelli fuggivano dalle alte cime dell'Itome.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz

              Desgrazzi de Giovannin Bongee

              Deggià, Lustrissem, che semm sul descors
              de quij prepotentoni de Frances,
              ch’el senta on poo mò adess cossa m’è occors
              jer sira in tra i noeuv e mezza e i des,
              giust in quell’ora che vegneva via
              sloffi e stracch come on asen de bottia.

              Seva in contraa de Santa Margaritta
              e andava inscì bell bell come se fa
              ziffoland de per mì sulla mia dritta,
              e quand sont lì al canton dove che stà
              quell pessee che gh’ha foeura i bej oliv
              me senti tutt a on bott a dì: Chi viv?

              Vardi innanz, e hoo capii dall’infilera
              di cardon e dal streppet di sciavatt
              che seva daa in la rondena, e che l’era
              la rondena senz’olter di Crovatt;
              e mì, vedend la rondena che ven,
              fermem lì senza moeuvem: vala ben?

              Quand m’hin adoss che asquas m’usmen el fiaa,
              el primm de tutt, che l’eva el tamborin,
              traccheta! sto asnon porch del Monferaa
              el me sbaratta in faccia el lanternin
              e el me fa vedè a on bott sô, luna, stell,
              a ris’c de innorbimm lì come on franguell.

              Seva tanto dannaa de quella azion
              che dininguarda s’el fudess staa on olter.
              Basta: on scior ch’eva impari a sto birbon,
              ch’el sarà staa el sur respettor senz’olter,
              dopo avemm ben lumaa, el me dis: Chi siete?
              Che mester fate? Indove andé? Dicete!

              Chi sont?, respondi franco, in dove voo?
              Sont galantomm e voo per el fatt mè;
              intuitù poeu del mestee che foo,

              ghe ven quaj cossa de vorell savè?
              Foo el cavalier, vivi d’entrada, e mò!
              ghe giontaravel fors quaj coss del sò?

              Me par d’avegh parlaa de fioeu polid,
              n’eel vera? Eppur fudessel ch’el gh’avess
              ona gran volentaa de taccà lid,
              o che in quell dì gh’andass tusscoss in sbiess,
              el me fa sercià sù de vott o des
              e lì el me sonna on bon felipp de pes.

              Hoo faa mì dò o tré voeult per rebeccamm
              tant per respondegh anca mì quajcoss,
              ma lu el torna de capp a interrogamm,
              in nomo della legge, e el solta el foss,
              e in nomo della legge, già se sa,
              sansessia, vala ben?, boeugna parlà.

              E lì botta e resposta, e via d’incant;
              Chi siete? Giovannin. La parentella?
              Bongee. Che mester fate? El lavorant
              de frust. Presso de chi? De Isepp Gabella.

              In dovè? In dì Tegnon. Vee a spass? Voo al cobbi.
              In cà de voi? Sursì. Dovè? Al Carrobbi.

              Al Carrobbi! In che porta? Del piattee.
              Al numer? Vottcent vott. Pian? Terz, e inscì?
              El sattisfaa mò adess, ghe n’hal assee?
              Fussel mò la franchezza mia de mì,
              o ch’el gh’avess pù nient de domandamm,
              el va, e el me pienta lì come on salamm.

              Ah, Lustrissem, quest chì l’è anmò on sorbett,
              l’è on zuccher fioretton resguard al rest;
              el sentirà mò adess el bel casett
              che gh’eva pareggiaa depôs a quest.
              Proppi vera, Lustrissem, che i battost
              hin pront come la tavola di ost.

              Dopo sto pocch viorin, gris come on sciatt
              corri a cà che nè vedi nanch la straa,
              foo per dervì el portell, e el troeuvi on tratt
              nient olter che avert e sbarattaa...
              Stà a vedè, dighi subet, che anca chì
              gh’è ona gabola anmò contra de mì.

              Magara inscì el fudess staa on terna al lott,
              che almanch sta voeulta ghe lassava el segn!
              Voo dent.. ciappi la scara... stoo lì on bott,
              doo a ment... e senti in suj basij de legn
              dessora inscimma arent al spazzacà
              come sarav on sciabel a soltà.

              Mì a bon cunt saldo lì: fermem del pè
              della scara... e denanz de ris’cià on pien
              col fidamm a andà sù, sbraggi: Chi l’è?
              Coss’en disel, Lustrissem, vala ben?
              A cercà rogna inscì per spassass via
              al dì d’incoeu s’è a temp anch quand se sia.

              Intant nessun respond, e sto tricch tracch
              el cress, anzi el va adree a vegnì debass...
              Ghe sonni anmò on Chi l’è pù masiacch,
              ma, oh dess! l’è pesc che nè parlà coj sass;
              infin poeù a quante mai sbraggi: Se pò
              savè chi l’è ona voeulta, o sì o nò?

              Cristo! quanti penser hoo paraa via
              in quell’attem che seva adree a sbraggià!
              M’è fina vegnuu in ment, Esuss Maria!
              ch’el fuss el condam reficciô de cà,
              ch’el compariss lì inscì a fà penitenza
              de quij pocch ch’el s’è tolt sulla conscienza.

              El fatt l’è ch’el fracass el cress anmò;
              e senti ona pedanna oltra de quell
              proppi d’ona personna che ven giò;
              mì allora tirem lì attacch a portell,
              ché de reson, s’el se le voeur cavà,
              l’ha de passà de chì, l’ha de passà.

              Ghe semm nun chi al busilles: finalment
              vedi al ciar della lampita de straa
              a vegnimm alla contra on accident
              d’on cavion frances de quij dannaa,
              che inscì ai curt el me dis: Ett vô el marì
              de quella famm, che stà dessora lì?

              Mì, muso duro tant e quant e lu,
              respondi: Ovì, ge suì moà, perché?
              Perché, el repia, voter famm Monsù
              l’è tré giolì, sacher Dieu, e me plè.
              O giolì o non, ghe dighi, l’è la famm
              de moà de mì, coss’hal mò de cuntamm?

              S’è che moà ge voeu coccé cont ell.
              Coccé, respondi, che coccé d’Egitt?
              Ch’el vaga a fà coccé in Sant Raffajell,
              là l’è loeugh de coccé s’el gh’ha el petitt!
              Ch’el vaga foeura di cojon, che chì
              no gh’è coccé che tegna. Avé capì?

              Cossa dianzer ghe solta, el dis: Coman!
              A moà cojon?, e el volza i man per damm.
              Ovej, ch’el staga requi cont i man,
              ch’el varda el fatte sò de no toccamm,
              se de nò, Dia ne libra! sont capazz...
              e lu in quell menter mollem on scopazz.

              E voeuna e dò! Sangua de dì de nott,
              che nol se slonga d’olter che ghe doo!
              E lu zollem de capp on scopellott.
              Vedi ch’el tend a spettasciamm el coo,
              e mì sott cont on anem de lion,
              e lu tonfeta! on olter scopazzon.

              Ah sanguanon! A on colp de quella sort
              me sont sentuu i cavij a drizzà in pee,
              e se nol fudess staa che i pover mort
              m’han juttaa per soa grazia a tornà indree
              se no ciappi on poo d’aria, senza fall
              sta voeulta foo on sparposet de cavall!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz
                Amarti o guardarti in silenzio?
                E se l'amore fosse l'ennesimo errore?
                Una cosa è certa: l'amicizia durerà in eterno, tra noi, ma l'amore... No, non durerà!
                Non voglio cotinuare a soffrire:
                la mia vita è un inferno senza di te...
                Ad ogni lacrima versata,
                l'unica cosa che mi viene in mente è:
                "Devo smettere di pensarti... ".
                Si, devo smettere, perché sto male, piango:
                non posso fingere di essre felice,
                e sorridere anche se non vorrei.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Silvana Stremiz
                  Volevi volare …
                  e correre sull'erba
                  e sulle onde
                  del grano verde;
                  ma incurante
                  ai tuoi piedi è la terra.
                  Volevi accarezzare l'acqua …
                  imbrigliarla nelle mani
                  prima del salto del guado
                  e cogliere l'argento
                  del fluire;
                  ma ai tuoi piedi
                  son solo pietre asciutte.
                  Volevi tendere le mani
                  dove lo sguardo bacia
                  l'orizzonte del mare;
                  ma era statico il pogio
                  ed ai tuoi piedi s'apre
                  … il baratro.
                  Volevi porgere i tuoi pensieri
                  con il sorriso
                  dell'iride degl'occhi
                  librarli in volo
                  con la carezza delle ciglia;
                  ma ai tuoi piedi
                  sono cristalli rotti.
                  Volevi affidare al mare
                  il vascello dell'anima
                  e farlo gorgogliare tra le sue schiume;
                  ma sconnesso
                  tra neri scogli
                  lo risputa un onda vuota
                  di pietà.
                  Cadono lacrime
                  e tiepide stentano
                  nella piega del tuo viso;
                  svanisce il verde del grano
                  l'orizzonte sul mare
                  i tuoi sogni lontani.
                  Vota la poesia: Commenta