"..ma visto che le lancette indietro non tornano, mi tocca di... "
(così termina il testo originale) Come si vede, non tutti i mali vengon per nuocere!
Laura Olivieri e Kierkedard han ragione, Laura di più.
C'è una piccola postilla (lo so, pleonasmo!) però, un dolce sospetto: che nulla non sarò mai per Alessia, che mi ritroverà in un sogno inaspettato proprio quando più le servirà ricordarmi! POI.. poi svanirò ancora... fino al giorno che, ormai morto da tempo, mi sentirà tenerle la mano e sussurrarle di non aver paura, che ci son io...
Ma che bella e che tenera!
(e grazie Giuseppe Catalafamo delle altre citazioni)
Taurus, Kristina... ma non capite che quell'amore 'bugiardo e disonesto' è un amore disperato? E quale amore è più sincero d'un amore disperato?
15 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Esilarante, irresistibile.. ma naturalmente richieder d'aver 'in linea' la lettera al figlio di Rudyard Kipling senza di cui ci s'abbassa al melenso ed al banale.
Letti tutti i commenti (aggiungo per Antonietta che ho una versione tutta mia: "La calma è la virtù dei forti e la necessità dei deboli.. ma, ora che ci penso, per maggior simmetria non sarebbe neache tanto insignificante completar con: 'ed il vizio dei deboli', tanto per aprir le cateratte dei commenti balordi), spiace davvero che pochi abbian riso di gusto quanto me.. Forse che ormai in Italia prendiamo sul serio gli scherzi e sottogamba le cose serie?
Secondo Bill Gates, dopo che Apple aveva introdotto AppleTalk (oggi conosciuta come Ethernet)e le reti locali (e già PRIMA internet), "L'unica cosa con cui gli utenti d'un computer voglion esser connessi è la loro stampante!" Ed invero per loro era ancora quasi unsogno, nota la gara pubblica vinta da un bimbo di 9 anni con un Macintosh tirato fuori nuovo dalla sua scatola contro un tecnico micosoft che aveva preparato un WC (Windows Computer) il giorno prima tenendosi in contatto telefonico con la casa madre).
Ma quante altre, il prof del Poli di To che 'dimostra' che mai si potrà superare i 200 km/h con gli sci (km lanciato dal Fürgen sott'al Cervino)..
Difficile spiegar a mio figlio l'incanto di questa sempre fresca scoperta, quasi aprissi ancora ed ancora gli occhi sul mondo in cui m'è capitare di nascere.. Credo sia stato un fortunato dono che m'ha accompagnato tutta la vita e da subito
15 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Infine sembra siam tutti convinti che non di cosa ma di persona si tratti.
Io la 'mia' Alessia l'ho invitata ad accettar d'andarsene lontana, l'ho 'persa' e ne ho sofferto indicibilmente e tuttora ma non me ne son mai pentito: è stato il più gran regalo che abbia potuto farle, tornare sarebbe il suo a me quindi COSÌ SIA: concordo incondizionatamente!
15 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 18) di altri utenti.
Preferisco Erich Fest che più o meno dice:
"Si dice che un poeta sia uno che mette assieme parole. Non è esatto: un poeta è uno che le parole in qualche modo ancora tengon'assieme.
Se ha fortuna.
Se no.. le parole lo squartano."
(così termina il testo originale) Come si vede, non tutti i mali vengon per nuocere!
C'è una piccola postilla (lo so, pleonasmo!) però, un dolce sospetto: che nulla non sarò mai per Alessia, che mi ritroverà in un sogno inaspettato proprio quando più le servirà ricordarmi! POI.. poi svanirò ancora... fino al giorno che, ormai morto da tempo, mi sentirà tenerle la mano e sussurrarle di non aver paura, che ci son io...
(e grazie Giuseppe Catalafamo delle altre citazioni)
Taurus, Kristina... ma non capite che quell'amore 'bugiardo e disonesto' è un amore disperato? E quale amore è più sincero d'un amore disperato?
Letti tutti i commenti (aggiungo per Antonietta che ho una versione tutta mia: "La calma è la virtù dei forti e la necessità dei deboli.. ma, ora che ci penso, per maggior simmetria non sarebbe neache tanto insignificante completar con: 'ed il vizio dei deboli', tanto per aprir le cateratte dei commenti balordi), spiace davvero che pochi abbian riso di gusto quanto me.. Forse che ormai in Italia prendiamo sul serio gli scherzi e sottogamba le cose serie?
Ma quante altre, il prof del Poli di To che 'dimostra' che mai si potrà superare i 200 km/h con gli sci (km lanciato dal Fürgen sott'al Cervino)..
Io la 'mia' Alessia l'ho invitata ad accettar d'andarsene lontana, l'ho 'persa' e ne ho sofferto indicibilmente e tuttora ma non me ne son mai pentito: è stato il più gran regalo che abbia potuto farle, tornare sarebbe il suo a me quindi COSÌ SIA: concordo incondizionatamente!
"Si dice che un poeta sia uno che mette assieme parole. Non è esatto: un poeta è uno che le parole in qualche modo ancora tengon'assieme.
Se ha fortuna.
Se no.. le parole lo squartano."