Giulio Pintus

Nella frase "La frase è stata rimossa per volere dell'autore." di Vincenzo Cataldo
Vincenzo , nella  quasi certezza  che il tuo fosse null'  altro che un bagher , copio ed incollo :
"Da tutto ciò che si è detto, dunque, risulta che il nome che è oggetto della nostra indagine si riferisce ad una unica e medesima scienza: essa deve speculare intorno ai principi primi e alle cause: infatti, anche il bene e il fine delle cose è una causa.

Che, poi, essa non tenda a realizzare qualcosa, risulta chiaramente anche dalle affermazioni di coloro che per primi hanno coltivato filosofia. Infatti gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per esempio i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e degli astri, o i problemi riguardanti la generazione dell’intero universo. Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in certo qual modo, filosofo: il mito, infatti, è costituito da un insieme di cose che destano meraviglia. Cosicché, se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall’ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica. E il modo stesso in cui si sono svolti i fatti lo dimostra: quando c’era già pressoché tutto ciò che necessitava alla vita ed anche all’agiatezza ed al benessere, allora si incominciò a ricercare questa forma di conoscenza. É evidente, dunque, che noi non la ricerchiamo per nessun vantaggio che sia estraneo ad essa; e, anzi, è evidente che, come diciamo uomo libero colui che è fine a se stesso e non è asservito ad altri, così questa sola, tra tutte le altre scienze, la diciamo libera: essa sola, infatti, è fine a se stessa.

Per questo, anche, a ragione si potrebbe pensare che il possesso di essa non sia proprio dell’uomo; infatti, per molti aspetti la natura degli uomini è schiava, e perciò Simonide dice che “Dio solo può avere un tale privilegio” e che non è conveniente che l’uomo ricerchi se non una scienza a lui adeguata. E se i poeti dicessero il vero, e se la divinità fosse veramente invidiosa, è logico che se ne dovrebbero vedere gli effetti soprattutto in questo caso, e che dovrebbero essere sventurati tutti quelli che eccellono nel sapere. In realtà, non è possibile che la divinità sia invidiosa, ma, come afferma il proverbio, i poeti dicono molte bugie; né bisogna pensare che esista altra scienza più degna di onore. Essa, infatti, fra tutte, è la più divina solo in questi due sensi: a) o perché essa è scienza che Dio possiede in grado supremo, b) o, anche, perché essa ha come oggetto le cose divine. Ora, solo la sapienza possiede ambedue questi caratteri: infatti, è convinzione a tutti comune che Dio sia una causa e un principio, e, anche, che Dio, esclusivamente o in grado supremo, abbia questo tipo di scienza. Tutte le altre scienze saranno più necessarie di questa, ma nessuna sarà superiore. " -- Aristotele--
  Ciao :-))))
12 anni e 5 mesi fa
Risposte successive (al momento 43) di altri utenti.
Nella frase "Prima colazione di San Valentino La mia..." di Andrea Polo
www.youtube.com/watch?v=RzXs8n-DHdw&feature=related
12 anni e 5 mesi fa
Risposte successive (al momento 34) di altri utenti.
Nella frase "Stesa sul letto sudato guardo il soffitto..." di Franca Mercadante
Quasi costantemente , il più frequente è il maestro , ed il grecale , anche se non ho mai compreso cosa abbia da insegnare l' uno e quale attinenza abbia con i greci l' altro , ma come dici tu  tanti sono i misteri della vita.......alcuni per fortuna svelabili , leggo infatti proprio ora in diretta , che il grecale " è così denominato perché dall'isola di Zante, punto di riferimento della rosa dei venti, soffia da nord-est in corrispondenza, appunto, della Grecia" , e che per  il maestrale "vi sono due possibili etimologie di questo nome, a seconda che consideri la prassi romana collocare la rosa dei venti al centro del Mediterraneo o quella medioevale che la posiziona sull'isola di Zakynthos (Zante o Zacinto, in Grecia. In entrambi i casi la direzione nord-occidentale punta alla città più importante per chi ha dato il nome al vento: nel primo caso Roma, Magistra Mundi, oppure Venezia, la via maestra dal porto di origine."
Ciao .
12 anni e 5 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Non bisogna cercare mai cose che non si..." di Alessandro Canella
Esistono dei casi in cui si  trova  ciò che non si sarebbe mai pensato di desiderare ? Esiste la possibilità di ritenere questo , un fatto buono che ci sia accaduto?
Io credo di si , e gli esempi potrebbero essere numerosi e diversi per ognuno , chiunque potrebbe  propo*rne svariati.
Perchè mai - dunque - si dovrebbe porre il di*vieto alla ricerca ?
Se veramente si intendesse vie*tare la ricerca , questa si dovrebbe viet*are sia per le cose che si desidara trovare , che per quelle, per il cui ritrovamento non alimentiamo alcun desiderio. Difatti non è forse vero che , con la medesima probabilità , andiamo incontro al ritrovamento del buono nella ricerca del cat*tivo , e del ca°t*tivo in quella del buono ?
Oppure si dovrebbe suggerire , od obbligare la ricerca ,  sempre per la stessa logica.
12 anni e 5 mesi fa