Ci tengo a precisare , per evitare qualche malinteso non voluto , che il coraggio per essere chiaccherone , è a me che servirebbe.... anche perchè a nessuno di voi , amici, mi pare occorra tale virtù :-))
12 anni fa
Risposte successive (al momento 4) di altri utenti.
Ma sai , anzi sapete, la questione è parecchio complicata .
Ora prendiamo ad esempio il problema della eutanasia , si potrebbe sperare che tale azione compiuta dal Papa , possa lasciare spazio a speranze circa un più morbido e tollerante atteggiamento della Chiesa verso tale delicato e sentito punto sociale. Se infatti al Papa è ricosciuta la possibilità di non m o r i r e in croce , questa deve essere ricosciuta a tutti.
D' altro canto le cose parrebbero offrire minori spiragli di luce . Se, infatti, un semplice prete per poter accedere alla pensione deve aver ben 40 di maturità contributiva , e deve necessariamente sottostare a tale regola , il santo padre ha potuto autonomamente ed arbitrariamente decidere cosa e quando fare , senza rendere conto a " quasi " nessuno più in alto di lui. Dunque questa disparità , fra i vari livelli gerarchici , non - come dicevo poco fa- offre molta speranza di equità di trattamento neppure verso chiunque altro.
Ancora , si potrebbe dire che se il pontefice è guidato nelle sue azioni dal divino , è stato proprio il divino a non desiderare la sua collaborazione :-))
12 anni fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Casualmente sto leggendo un libro in cui si accenna a questi formidabili fatti
Aristarco di Samo , secondo Archimede , fu il primo a sostenere l' ipotesi eliocentrica.
Certo , con i rudimentali - se paragonati a quelli attuali- quanto ingegnosi strumenti di allora - quadrante e astrolabio - le ipotesi di Aristarco non potevano avere una fondatezza assoluta e le obiezioni che le sue teorie suscitarono furono talmente aspre da portare il loro creatore ad essere ritrattate.
12 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Sono felice tu sia sicura di ciò che vuoi , cosi' da poter scegliere serenamente anche senza dover avere necessariamente una moltitudine di variegati tipi di scelte possibili.
Non è , forse , chi non è sicuro ad averne bisogno ?
Per chi sa cosa vuole , è del tutto irrilevante che esso stia dentro uno scatolone con tanta roba simile , o che stia dentro altri due o tre simili , o che stia da solo. Anzi , direi , tutto ciò che non corrisponde a quel che si vuole è solo un disturbo , una perdita di tempo e di energie per arrivare a ciò che si è perfettamente consapevoli di volere.
L' unica differenza ha un valore, non per chi sceglie, ma per chi si è scelto , per l' appagamento della sua vanità , che , una volta appagata , farebbe sentire più sicuro chi lo ha scelto e dunque è per quest' ultimo che ha valore :-))
12 anni fa
Risposte successive (al momento 4) di altri utenti.
Ora prendiamo ad esempio il problema della eutanasia , si potrebbe sperare che tale azione compiuta dal Papa , possa lasciare spazio a speranze circa un più morbido e tollerante atteggiamento della Chiesa verso tale delicato e sentito punto sociale. Se infatti al Papa è ricosciuta la possibilità di non m o r i r e in croce , questa deve essere ricosciuta a tutti.
D' altro canto le cose parrebbero offrire minori spiragli di luce . Se, infatti, un semplice prete per poter accedere alla pensione deve aver ben 40 di maturità contributiva , e deve necessariamente sottostare a tale regola , il santo padre ha potuto autonomamente ed arbitrariamente decidere cosa e quando fare , senza rendere conto a " quasi " nessuno più in alto di lui. Dunque questa disparità , fra i vari livelli gerarchici , non - come dicevo poco fa- offre molta speranza di equità di trattamento neppure verso chiunque altro.
Ancora , si potrebbe dire che se il pontefice è guidato nelle sue azioni dal divino , è stato proprio il divino a non desiderare la sua collaborazione :-))
Aristarco di Samo , secondo Archimede , fu il primo a sostenere l' ipotesi eliocentrica.
Certo , con i rudimentali - se paragonati a quelli attuali- quanto ingegnosi strumenti di allora - quadrante e astrolabio - le ipotesi di Aristarco non potevano avere una fondatezza assoluta e le obiezioni che le sue teorie suscitarono furono talmente aspre da portare il loro creatore ad essere ritrattate.
Non è , forse , chi non è sicuro ad averne bisogno ?
Per chi sa cosa vuole , è del tutto irrilevante che esso stia dentro uno scatolone con tanta roba simile , o che stia dentro altri due o tre simili , o che stia da solo. Anzi , direi , tutto ciò che non corrisponde a quel che si vuole è solo un disturbo , una perdita di tempo e di energie per arrivare a ciò che si è perfettamente consapevoli di volere.
L' unica differenza ha un valore, non per chi sceglie, ma per chi si è scelto , per l' appagamento della sua vanità , che , una volta appagata , farebbe sentire più sicuro chi lo ha scelto e dunque è per quest' ultimo che ha valore :-))